Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] sistema di composizione. La Camera bassa, detta Camera deiComuni (House of Commons), è composta da 646 riscontrata in tutti i paesi industrializzati, la percentuale di persone in età da pensione sta aumentando e si stima che entro il 2021 possa ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] , nel piccolo gruppo dei cosiddetti "rassegnati". Nonostante la giovane età, l'ampia conoscenza dei problemi gli consentì di aggregazione del casale di Sterpito al Comune di Avagliano alla delimitazione deiComuni di Rionero e Avella, dal ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] diritto di sciopero, alle funzioni delle regioni, delle province, deicomuni.
Per l'importanza degli incarichi avuti e per. la Bologna 1979, p. 312; Cultura polintica e partiti nell'età della Costituente, I, L'area liberal-democratica. Il mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] che al tempo stesso era rodata nella trattatistica di diritto comune, che Gentili ben conosceva di prima mano e che compulsava hostis per definizione.
Molto restava da dire, nell'etàdei conflitti di religione, all'indomani della guerra anglospagnola ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] dall’inizio del secolo precedente.
La prima fase è un’‘Etàdei torbidi’, che si è verificata tra l’inizio del secolo propria comunità.
La terza fase segna appunto una rottura dell’Età dell’oro e si realizza attraverso una liberazione dei movimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] di portare a compimento la dialettica che dopo un Medioevo deiComuni in cui l’opera di Dante conservò nella poesia tutte le e comunicativa che contraddistingue I promessi sposi. Il senso di freddezza parrebbe quasi inevitabile, in un’età in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'etadei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] poi, sul fatto che il re sia stato la guida della comunità in pace e in guerra (il sostantivo rex deriva dal verbo " a momenti di particolare difficoltà per lo stato romano.
All’etàdei primi re viene anche attribuita la creazione di alcuni collegi ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] stessi lessemi di formazione recente (sebbene tra etàdei nomi ed età degli oggetti nominati non vi sia alcun legame invece ci si limita ai circa 45.000 lemmi del vocabolario comune, la situazione si inverte e le percentuali diventano del 5% circa ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] » («di un’altra età, di un altro mondo, di un’altra storia») di un’epoca storica e costituzionale che si chiudeva e di un’altra che si apriva, un discorso di cui l’Assemblea deliberò l’affissione negli albi pretori deiComuni italiani.
Eletto alla ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] ufficiali e familiari colpevoli di certi reati comuni. Il contrasto si aggravò allorché gli inquisitori (1935), pp. 55 s.; M. Bendiscioli, Politica, amministrazione e religione nell'etàdei Borromei, in Storia di Milano, X, Milano 1957, p. 73; L. ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...