L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] che hanno inventariato le conoscenze sul vivente nell'etàdei Lumi, nell'ottica di una comprensione più integrale nel 1759, talvolta è arduo distinguere tra le modalità di comunicazione pubbliche e private. È comunque palese, per esempio secondo ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] qualche giorno dopo all’ospedale di Potenza. 41 su 77 avevano un’età compresa tra i 3 e i 25 anni. 62 erano di sesso o meno analoga, dal punto di vista demografico, la situazione deicomuni dell’Alto Sele e del Potentino. In particolare, nel primo ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] la struttura per etàdei migranti sia caratterizzata da una larga prevalenza di età giovanili, ossia delle età a più degli anni Duemila, cfr. fig. 9): si tratta di una tendenza comune a tutti i Paesi europei.
Oggi, meno di una famiglia su dieci ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] immigrati lungo-residenti non votano neppure per l’amministrazione deicomuni in cui risiedono e lavorano da anni. La cittadinanza dell’ostilità verso gli immigrati con bassa istruzione, età anziana, basso status socioeconomico, ha mostrato alcuni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] del '12, un Parlamento separato con Camera dei pari e Camera deicomuni, la nomina di un viceré e di un F. Brancato, La Sicilia, §§ 3, 4, 5, entrambe in Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] la crescita da 45,4 a 50,5 anni di quelli provinciali). L’età media più bassa (46,1) si registra nel 1995, confermando che, con e vicesindaci di circa 256 milioni, mentre per gli eletti deicomuni nel loro insieme di oltre 591 milioni di euro (di ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] B. Ambrosiani, Towns in the Viking Age, Leicester 1991; Mammen. Grav, kunst og samfund i vikingetid [Mammen. Tomba, arte e comunità nell'etàdei V.], a cura di M. Iversen, Viborg 1991; S.H. Fuglesang, The Axehead from Mammen and the Mammen Style, ivi ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] americano, al Centro-Nord l’esperienza ‘repubblicana’ deicomuni ha favorito l’instaurarsi di forme di governo autonome della cosa pubblica, che si è poi sviluppato nell’età moderna in una cultura politica caratterizzata dal rapporto clientelare e ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] al 4% circa della popolazione di 18-65 anni – fascia di età prevista per poter effettuare donazioni di sangue ed emocomponenti. Il dato risulta del Regno meridionale. Secondo Putnam la civiltà deicomuni, come palestra di partecipazione civica e di ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] primo numero di Ancient DNA Newsletter, come mezzo di comunicazione tra gli studiosi impegnati nel recupero di frammenti di genoma si tentò di utilizzare i dati molecolari per stimare l'etàdei depositi di ambra basandosi sul numero e sul tasso medio ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...