Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] 9-23.
E. Rotelli, La non riforma. Le autonomie locali nell’etàdei partiti, Roma 1981.
L. Vandelli, Il 2° e 3° comma dell’art. 118, in Commentario della Costituzione, Le regioni, le province, i comuni, a cura di G. Branca, Bologna-Roma 1985, pp. 267 ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] si intende ripercorrere il modo in cui, dagli inizi dell’età repubblicana fino ai primi anni del 21° sec., il patrimonio quadro di indirizzi e di modalità gestionali, delle Regioni, deiComuni e degli enti intermedi».
I contenziosi: la reazione alla ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] 2007; trad. it. Conditio humana. Il rischio nell’età globale, 2008): questa egemonia, presente anche nella stampa ( di cittadini, insieme ai rappresentanti della provincia e deicomuni di differenti appartenenze politiche, avevano invaso per protesta ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e corporative ma si allacciò alla cultura politica di età liberale, trovando nell’IRI il luogo di raccordo tra industriale e di un piano urbanistico intercomunale o comprensoriale deicomuni interessati, cosa a cui Matera si oppose. Così avvenne ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] con una crescita concentrata soprattutto al Nord, in cui è presente il 48% deicomuni e il 45% dei musei, rispetto al 40% e 43% del 1950 e al 34% e 1982.
A. Emiliani, Il museo alla sua terza età. Dal territorio al museo, Bologna 1985.
La cultura ...
Leggi Tutto
L'Etadei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] acquisizione nell'ambito di una struttura tradizionale che distingueva fra la physica generalis, che trattava delle proprietà più comunidei corpi, come la coesione, l'inerzia, il peso e la gravitazione, e la physica particularis, che includeva al ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] e i sindaci deicomuni con più di 10.000 abitanti (escludendo quelli dei centri minori d. movim. sociale cattolico in Italia, XII (1977), pp. 260-75 U. Levra, Età crispina e crisi di fine secolo, in Il mondo contemporaneo. Storia d'Italia, I, Firenze ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] attenua nel corso del XIV secolo, si riduce la vitalità deicomuni e di quelle corti che avevano con tanta convinzione sostenuto e distanza tra lingua e società comincia a ridursi in un’età che proclama l’identità di lingua e nazione e impugna anche ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] onore per gli esercenti la pratica o il tirocinio professionale, di età non superiore ai 30 anni (in questo caso il prestito è il completamento dei trasferimenti e dell’ordinamento nazionale e poi dall’impegno della regione, deicomuni, delle ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] a livello regionale grazie ai registri di stato civile deicomuni: la quota di nati al di fuori del matrimonio partecipazione crolla e risale lentamente solo passati i 50 anni di età. È il cattolicesimo di minoranza, nella formula di Garelli spesso ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...