. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] fatti in segreto (le coniurationes ricordate sin dall'età carolingia), di prorompere in atti di passeggera rivolta, di quelle da questi. L'arengo, concione, parlamento, deicomuni italiani fu lo spontaneo e specifico prodotto di quel generale e ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'etàdei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] a muraglioni e il tipo a terrapieno. Il primo è comune nell'Istria meridionale e nelle isole del Carnaro, contrade abitate Giulia appartengono all'etàdei metalli. I più antichi risalgono all'età del bronzo, i più recenti all'età del ferro. Ai ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] a Villa Svina); sono ora 6330 dopo l'aggregazione deicomuni di Creda, Dresenza, Idresca, Libussina, Luico. Il al Norico (Corp. Inscr. Lat., V; pp. 163 e 936). Nell'età di mezzo fece parte della Marca friulana e della contea di Gorizia, finché passò ...
Leggi Tutto
Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] ; nei punti propizî allo sbarramento delle vie di comunicazione e di traffico, le quali avevano al centro un castello.
Le scorrerie degli Ungari, le frequenti guerre nell'etàdei re italici da Berengario alla restaurazione imperiale con Ottone ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] basilica di S. Nicola, eseguita nel sec. XIII, riformata in età barocca e nella cui facciata è ancora l'elaborato portale del fiorentino città romana del Piceno. È nella lista pliniana deicomuni del Piceno. La sua costituzione municipale è ricordata ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] di 49).
Bibl.: E. L. Falautano, Castrogiovanni, in F. Nicotra, Dizionario illustrato deicomuni siciliani, Palermo 1907; G. Alessi, Descrizione fisico-mineralogica di Enna, in Giornale dei Letterati, II, viii, p. 374. - Sulla città antica, oltre alle ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] ad ogni modo, fece parte con Ulpiano dei consigli dell'imperatore. È l'etàdei grandi giureconsulti, anzi l'ed in si spingevano verso la Cappadocia per tagliare ai Romani le comunicazioni con l'Armenia. Alessandro dovette apprestarsi a una campagna ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] a spese del nemico, o del signore stesso o del comune a cui servono: talvolta il condottiero si muterà improvvisamente in padrone pace di Lodi e la Lega Italica (1454-55), l'etàdei condottieri volge alla fine; l'esempio dello Sforza ammonisce gli ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] , Caltanissetta 1900; F. Nicotra, Dizionario illustrato deicomuni siciliani, Palermo 1907.
La provincia di Caltanissetta. transoceanici. L'analfabetismo è ancora molto diffuso: nel 1921 dei censiti di età superiore ai sei anni solo il 41,5% sapevano ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] far estendere la denominazione regionale a parte dei territorî deicomuni limitrofi, di Greve, di Castelnuovo Berardenga caratteri dei Chianti superiori sono: color rosso rubino tendente al granato, o decisamente granato (a seconda dell'età); profumo ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...