LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] elementi noti della sua età giovanile lo rivelano in forte sintonia con il padre. Intorno al 1395 fu contratto il suo matrimonio con città e vi insediò un governo espressione dell'autonomia comunale. Il nuovo regime ebbe l'appoggio di esponenti della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] a Roma nel 1896.
Fonti e Bibl.: Forli, Biblioteca comunale, Collezione Piancastelli, Carte Romagna, ad nomen;L. Brangi, 1976, p. 443; R. Balzani, La "Vandea rossa" nell'età della Sinistra: repubblicani e radicali in Romagna (1878-1881), in Sinistra ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] figli di Romeo, Guido e Galeazzo, erano ancora nella minore età al momento della morte del padre (1451).
La carriera pubblica giugno 1443 Romeo guidò di persona l’assalto al palazzo comunale, in cui Piccinino si era asserragliato, bersagliandolo «con ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] avuto nella contea, successivamente alienati e dispersi durante la minore età di Alberto IV. Si trattava di un territorio ampio e Del Turco, cartt. 74, f. 98; San Gimignano, Biblioteca comunale, Manoscritti, nn. 69, 70, 71; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] città nel 1859, il G. fu eletto consigliere comunale e provinciale di Forlì e nel medesimo anno fu e indirizzi amministrativi dall'Unità al fascismo, in Storia di Forlì, IV, L'età contemporanea, a cura di A. Varni, Bologna 1992, pp. 162, 170-172 ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] elezioni amministrative del 1952 col massimo dei voti, consigliere comunale, nel suo paese natio, fu costretto a rinunciare , pp. 13, 48, 59, 73; F. Grassi, Il tramonto dell'età giolittiana nel Salento, Bari 1973, ad Ind.; M. Magno, Lotte sociali e ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] diede un figlio e quattro figlie, tutti salvo una periti in tenera età, e morì il 12 sett. 1864. Nel 1848 lasciò per qualche a vuoto le sue aspirazioni a conseguire la carica di segretario comunale ad Ancona e a Gubbio (gli fu offerto solo un posto ...
Leggi Tutto
FLORES, Enrico
Ferdinando Cordova
Nacque a Napoli il 30 sett. 1864 da Ferdinando, professore di lettere antiche all'università di Napoli, e da Sofia Luisa Soates, figlia di un console inglese. Laureatosi [...] temporanea della città di Corato letta al ricostituito Consiglio comunale nella tornata del 30 genn. 1907, s.l. in appendice a F. Cordova, Alcuni ricordi inediti di un prefetto dell'età liberale, in Storia contemporanea, V (1974), 2, pp. 329-341. ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] Devono ritenersi prive di fondamento le attestazioni degli storiografi di età umanistica, fra i quali Biondo Flavio e Platina, secondo della famiglia Ottoni.
Fonti e Bibl.: Matelica, Archivio storico comunale, pergg. 903, 927, 939, 1015; F. Biondo ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] che possedette tra il 1443 e il 1472 (Volterra, Biblioteca comunale, Mss., 5031) e in cui tra le altre cose morte del L., che continuò a svolgere la professione notarile fino in età veneranda: l'ultimo atto sottoscritto risale all'8 dic. 1514 (Arch ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...