ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] di Napoli. Relazione della commissione nominata dal Consiglio comunale di Napoli, ibid. 1871 (relatore l' . Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad Indicem; A. Scirocco, Napoli nell'età della Destra, in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] case popolari, la giunta Frola ebbe nel Consiglio comunale l'appoggio dei socialisti riformisti. Quando poi, .M. Bravo, Bari 1979, I, Dall'età preindustriale alla fine dell'Ottocento, pp. 371, 537; II, L'età giolittiana, la guerra e il dopoguerra, pp. ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] , B. Mussolini in processi per reati di stampa). In età matura aderì al Partito socialista italiano collocandosi tra i seguaci dell 10 dicembre dello stesso anno venne eletto al Consiglio comunale di Milano.
Nel nuovo Consiglio dominato dai fascisti ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] torinesi e non, soprattutto nel periodo compreso fra l'età del collodio (1850-1880) e quella della gelatino bromuro sedici vedute astigiane ed oggi conservato all'Archivio storico comunale di Asti, numerose sono le riprese architettoniche realizzate ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] ufficiale del suo potere, Obizzo d'Este era cresciuto d'età e mostrava di non voler essere affatto una semplice pedina nelle nei primi mesi del 1277.
Fonti e Bibl.: Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, ms. I, 534: Iacopo da Marano, Principio et origine ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] città e della regione. Fu per anni consigliere comunale e provinciale e capitano della guardia nazionale; istituì significativa che ci ha lasciato sono le Memorie, scritte in età avanzata e pubblicate postume (cfr. Dalle memorie d'un sopravvissuto ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Nacque il 17 luglio 1534 da Sebastiano, della nobile famiglia veneziana di Girolamo Bernardo, e da Cecilia Capello. Nel 1554 fece la sua prima esperienza nel mondo [...] Vendramin, e dei numerosi nipoti in tenera età. Tuttavia, nonostante i gravi motivi familiari, G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, pp. 158r e 159v; Bibl. Comunale di Treviso, ms. 876: L. Bernardo, Diario venez. (1559-1573); Ibid.. ms ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] elettore del doge, ufficio per il quale si richiedeva un'età minima di trent'anni.
Le fonti di cui disponiamo S. Maria di Mogliano nel fondo "Stefani" della Biblioteca comunale di Treviso, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastore evangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] con polemiche e denunce alla crisi dell'amministrazione comunale di Napoli) e vi rimase quasi ininterrottamente, 1971, ad Indicem; Id., Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Rivista di storia contemporanea, V (1976), p. 399 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] bambino omonimo era nato nel 1480 ed evidentemente morto in tenerissima età); Caterina (nata il 20 giugno 1491 e sposata a 142v-149v; Ibid., Lira, 117, c. 16v; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, ms. B, III, 12: S. Titius, Historiarum ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...