FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] che erano stati lasciati in sospeso dal Consiglio comunale, adottando oltre un migliaio di deliberazioni. Alla Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera del lavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, pp. 271, 338. ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] interamente dal patrimonio del monastero.
Divenuto cieco all'età di ottantuno anni (Chronicon Regiense, ed. cit., del Chronicon Regiense, Reggio 1922; Id., Le fonti della storia comunale di Reggio Emilia, I, Critica delle fonti, Chieti 1922, pp ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] .
Dopo il fallimento di questo tentativo il C. riprese la sua attività nella vita amministrativa romana. Più volte consigliere comunale fu anche vice presidente e poi presidente dell'Unione romana. Nel 1881 fu tra i promotori, assieme a Carlo ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] .
Fonti e Bibl.: Asti, Arch. stor. del Comune, Ordinati comunali, 1470-88; Arch. di Stato di Asti, Conti orleanesi, KK dominazione francese di Asti. Istituzioni e società tra Medioevo ed Età moderna, in Gandolfino da Roreto e il Rinascimento, a cura ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] giungevano fino al 1521, il F. si dedicò in età matura, mantenendo alla propria scrittura un tono cronachistico, ispirato Quando nel 1848 il manoscritto fu donato alla Biblioteca comunale Malatestiana di Cesena, l'opera fu sottratta all'esclusivo ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] Nel 1914, in occasione del rinnovo del Consiglio comunale di Napoli, in polemica col socialismo marxista, . 274, 328, 401; M. Fatica, Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Rivista di storia contemporanea, II I (1976), pp. 386-420 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] un gruppo coeso di intellettuali protagonisti di un’età di rinnovamento, per il quale fu significativo cc. 24v-26r, 44r-44v, 47r, 50v-51r; Balìa, 2, cc. 44r-44v; Biblioteca comunale di Siena, Mss, A.III,7: G.A. Pecci, Famiglie senesi, cc. 112v-113r; J ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] prima" come indicazione di un primo ordinamento comunale. Si trattò piuttosto del tentativo da parte , 573-575, 701; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, VI, Napoli 1801, pp. 224 s.; VII, ibid. 1802, pp. 41, 84, ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] agosto venne emessa la sentenza. Il 30 ag. 1802, all'età di trentatré anni (Pola), pur disfatto per le torture subite, e le ceneri sparse al vento.
Fonti e Bibl.: Sassari, Bibl. comunale. busta 706, III: Processo F. C.;P. Martini, Storia di ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] non venne convalidato perché lo G. non possedeva l'età richiesta per sedere alla Camera. Si impegnò quindi nell centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2470; Atti del Consiglio comunale di Bologna, anno 1920, pp. 664 s.; necr. in L'Unità ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...