FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] cominciò nel 1889, con la vittoria nelle elezioni comunali e in quelle provinciali di Alessandria.
Fu eletto 1970, p. 333; A.A. Mola, Stampa e vita pubblica di provincia nell'età giolittiana 1882-1914, Milano 1971, pp. 117, 133, 230, 278; S. Sonnino ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] rapporti tra i fratelli Durnaco (probabilmente il maggiore in età), Berardo, il M. e gli eredi del quarto ; J.-C. Maire Vigueur, Nota sugli ufficiali bresciani, in I podestà nell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, I, p. 111; ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] 1942.
Fonti e bibl.: Archivio comunale di Perugia, Atti del consiglio comunale 1893-1908; Roma, Archivio centrale : 'La Turbina' e 'L’Araldo', in Cultura, istruzione e socialismo nell’età giolittiana, a cura di L. Rossi, Milano 1991, pp. 405-427; G ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] il G. fu nominato dal Consiglio comunale della città gonfaloniere di Ravenna. Inizialmente Lotti, Ravenna politica fra Ottocento e Novecento, in Storia di Ravenna, V, L'età risorgimentale e contemporanea, Venezia 1996, pp. 604, 608; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] al 20 luglio 1878 fu anche membro del Consiglio comunale di Genova, in seno al quale si distinse per 222, 234, 232-241, 246-247; G. Giacchero, Genova e Liguria nell'età contemporanea, I, Genova 1970, ad Indicem; Credito Italiano, 1870-1970, Milano ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] anche le cariche coperte negli organi dell'amministrazione comunale e provinciale. Nel giugno 1861 fu tra i . 3, XXXVIII (1961), pp. 319-323; P. Ungari, L'età del codice civile. Lotta per la codificazione e scuole di giurisprudenza nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] sul C., perché provvedesse "con senno nell'età sua già matura, alla dignità e alla sicurezza economica.
Il C. morì a Cagliari il 21 dic. 1809.
Fonti e Bibl.: Alghero, Bibl. comunale, ms. 48, fasc. 9; ms. 49, fasc. 63; Archivio di Stato di Cagliari, ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] e due fratelli, Gualengo, probabilmente maggiore d'età, e Antonio (Antoniolo), minore.
Il padre Matteo abitava in " di fazione che caratterizzarono la ripresa delle forme di autogoverno comunale nel periodo noto come "signoria del popolo e delle arti ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] mazziniano, Autografi, nn. 1267, 2296; Processi verbali del Consiglio comunale di Genova, 1878, Genova 1878, pp. 3, 366-368 e 1949, pp. 217 s., 257-259; G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino 1961, pp. 40, 91; G. Manacorda, Il primo ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] dall'intensa attività politica e amministrativa: già consigliere comunale di Legnano e provinciale di Milano, repubblicano e del Vaticano s. d., p. 172; M. Tesoro, I repubblicani nell'età giolittiana, Firenze 1978, pp. 37, 42, 82, 103, 288, 290; ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...