COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] del C. in una lista di personaggi famosi di età medicea compilata da un anonimo nel 1472. Dalla 57 s.; M. Degl'Innocenti Gambuti, I codici miniati medievali della Biblioteca comunale e dell'Accad. Etrusca di Cortona, Firenze 1977, p. 155; P. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] febbr. 1590 concesse al borgo di Fabbrico la podesteria con Consiglio comunale di dieci cittadini, di cui due provvisori e due anziani. Spensierati che ebbe vita breve. Benché aggravato dal peso dell'età, il C. si recò nuovamente a Milano presso il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] dei quali si ignora il nome, scomparsi in tenera età.
Il padre Guidocherio, eminente figura della famiglia Galluzzi, possedeva nuove signorie personali. In questo rinnovarsi dell'antico regime comunale ebbe parte anche il G. che fu del primo ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] per via di una malattia cutanea che riuscì a debellare soltanto in età matura e perciò, dopo aver frequentato per cinque anni il Collegio dei A partire dallo stesso anno fu nominato consigliere comunale in diversi luoghi del Padovano, mentre nel 1818 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] a unirsi in matrimonio con la figlia (il nome e l'età della quale sono peraltro ignoti), offrì a questa coalizione la sua portata politica dell'episodio.
La gestione della Tesoreria comunale, venne in seguito affidata da un'apposita convenzione ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] e assessore provinciale, e successivamente consigliere comunale e presidente della deputazione provinciale. In si colloca nel periodo di più intensa azione riformatrice dell'età giolittiana, non si basa sulla assoluta avocazione della scuola ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] e di metodi.
Su incarico nel 1861 del Consiglio comunale di Brescia e due anni dopo anche del Consiglio 10, 13; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, XI, Brescia 1865, passim; P. Schivardi, La medicazione ipodermica ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] medievale", seguite dagli studi sull'escatologismo dell'età intermedia, da Gregorio Magno a Gioacchino da allo scisma d'Occidente, Torino 1979; Egemonia imperiale, autonomia comunale, potenza politica della Chiesa e Il sistema degli Stati italiani ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] un precedente figlio morto (si presume) in tenera età, Alessandro (1° giugno 1484), Caterina (20 giugno 143r-v; Siena, Biblioteca Comunale, S. Titius, Historiarum Senensium, VI, B.III.11, passim; Siena, Biblioteca Comunale, Frammento di diario sanese ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] del periodo podestarile, in Arch. stor. lombardo, LX (1933), pp. 70-133 passim; A. Bosisio, Prospettive storiche sull'età precomunale e comunale in Milano, in Arch. stor. italiano, XCIV (1936), 1, pp. 201-216; A. Visconti, Storia di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...