POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] è invece da collocarsi al 1611, quando Girolamo aveva «67 anni d’età» (Ricozzi, 1980, p. 278).
Prese l’abito domenicano presso il altri due successori (San Gimignano, Biblioteca e archivio comunale, Convento della Ss. Annunziata di San Gimignano, ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] soprattutto accettò commosso, nel 1920, la candidatura al Consiglio comunale di Bologna (dove risultò eletto) per conto di quello , Storia del sindacato in Italia nel '900 (La CGdL e l'età liberale), Roma 1997, ad ind.; G.B. Furiozzi, Dal socialismo ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] alla proclamazione a vescovo, pur in assenza del requisito dell'età. Si trattò di un momento delicato per la "signoria 497, 499; J.-C. Maire Vigueur, I profili, in I podestà nell'Italia comunale, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, II, p. 1062; ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] e che situerebbe la sua entrata nella vita pubblica a un'età più adeguata.
L'albero genealogico di questa rilevante famiglia bolognese, studio sul G. - per poi giungere alla Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna.
La famiglia Grati - o ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] Discorso agli elettori del collegio pronunciato nel teatro comunale di Todi il 28 maggio 1911, Perugia 1911). (1919-1920), Milano 1959, ad Indicem; G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino 1961, ad Indicem; A. Monticone, Nitti e la grande ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] giugno 1902, intanto, il C. era entrato nel Consiglio comunale, una esperienza che si chiude con le elezioni del 1906 di un membro, dimessosi per incompatibilità. Negli anni pieni dell'età giolittiana sempre mantenendo la segreteria della C.d.L. di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] Longaruccio di ser Angelo.
Dal 1381, forse per l'età avanzata, la fervida attività politica di G. andò CM, 208: E. Agostini, Famiglie perugine, cc. 346-347v; Ibid., Biblioteca comunale Augusta, Carte Mariotti, 1788, c. 201; 1219, c. 184v; Arch. di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] si impegnò a risiedere in città, a partecipare al Consiglio comunale e a tenere sicura la strada passante per il suo s., III (1963), pp. 147 s.; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, ad Indicem; G. Caro, Genova e la supremazia sul ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] Milano fra le grandi città in cui le elezioni comunali si svolsero nell'aprile 1946, prima del referendum Concentrazione antifascista ai fronti popolari 1926-1934, p. 153; L. Rapone, L'età dei fronti popolari e la guerra 1934-1943, pp. 248, 326, 405); ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] F. Cordova, Alcuni ricordi inediti d'un prefetto dell'età liberale, in Storia contemporanea, V (1974), pp. leggi speciali per Roma del Novecento, in L'amministrazione comunale di Roma. Legislazione, fonti archivistiche e documentarie, storiografia, ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...