LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Sicilia sotto Guglielmo il Buono (Firenze), epoca idealizzata come l'età dell'oro per la Sicilia; la narrazione, osserva F. , Autografi, LXII-LXIV, nn. 4817-5032; presso la Biblioteca comunale: Carteggio La Lumia, 2.Qq.C.185-187; Ricordi biografici di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] fratello erano entrambi sposati e avevano diversi figli ancora in tenera età: ben sei Pino e, sembra, quattro il Gozzadini. Altri .
Negli avvenimenti di questi tre anni di breve autonomia comunale il G. fu un effettivo protagonista. Insieme con Taddeo ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] d'Otranto, di cui il cod. 2 Qq G 40 della Biblioteca comunale di Palermo è una copia ottocentesca. Quasi metà delle poesie è di e la loro partecipazione al potere, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, Bari 1979, pp. 150 s.; P. J. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] di lettere e documenti vari, custodito alla Biblioteca comunale A. Saffi di Forlì, Raccolte Piancastelli, Carte Romagna Della Peruta, Forlì nel Risorgimento, in Storia di Forlì, IV, L’età contemporanea, a cura di A. Varni, Bologna 1992, pp. 115-143; ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] società contemporanea, e si proietta nell'utopia del ritorno dell'età dell'oro, immagine salvifica di un mondo nuovo in cui Società napoletana di storia patria; Catanzaro, Biblioteca comunale, Fondo della famiglia Jerocades-Collace di Parghelia), ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] pubblicista. Il 2 luglio 1899 fu eletto consigliere comunale di Padova nelle liste dell’Associazione Cavour, che 155 ss.; G. Orsina, Senza chiesa né classe. Il partito radicale nell’età giolittiana, Roma 1998, pp. 121, 245, 252 s.; V. Bagnoli, ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] alle legislature XXIII-XXVII (1913-29), gli Atti del Consiglio comunale e gli Atti del Consiglio provinciale di Brescia (1902-15 Per una storia dei rapporti tra Azione cattolica e fascismo nell'età di Pio XI: carteggio (1924-1958), in Chiesa, Azione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] Firenze. Giunto presumibilmente nel 1405 alla maggiore età, in ottobre il G. si sposò con Firenze, Biblioteca nazionale, Mss.Magl., VIII.1487, cc. 32-35; Poppi, Biblioteca comunale Rilliana, Mss., 120, c. 49; N. Capponi, La cacciata del conte di ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] Federaz. Soc. Cal. ...", mazzo 993; Imola, Biblioteca comunale, Fondo Costa, lettere del Domanico. Per un primo approccio classe operaia in provincia di Massa-Carrara dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, ad Indicem; N. Dell'Erba, Le ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] 1443, al compimento del quattordicesimo anno di età, nell'Ordine dei predicatori. Compì gli Lat. 10664; Rimini, Civica biblioteca Gambalunga, 4 B.1.43; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, K.VI.71 (cfr. anche P.O. Kristeller, Iter Italicum, ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...