PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Henry J. Sumner Maine secondo cui il diritto di età omerica si sarebbe fondato sull’arbitrio occasionale del giudice e dalla sua biblioteca personale conservata presso la Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata. Riccardo Pantaleoni è il ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] il F. a penetrare il mondo sociale e politico romano dell'età fra la seconda guerra punica e i Gracchi. Al centro di per cinque trienni; dal 1946 al 1951 fu anche consigliere comunale di Pavia, eletto nella lista del partito socialista.
Il rettorato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] e Domenico detto Pandolfo Novello, all'età di cinquantasette anni, nel giugno 1427 , 462-464; 2, pp. 11-20, 26-33, 92-94, 128 s.; A. Zonghi, Repertorio dell'antico Archivio comunale di Fano, Fano 1888, pp. 4-6, 10-22, 27, 31 s., 34 s., 38-51, 53 s., ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] . Lo sta a dimostrare il fatto che era stato chiamato, in giovane età, a ricoprire una delle più importanti cattedre dello Studio bolognese. E lo attesta anche la sua presenza nel Consiglio comunale di Bologna all'inizio del 1859 (d'altro canto il C ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] e riaffermò l'esigenza di un programma di autonomia comunale e provinciale e di decentramento delle funzioni dello E. De Fort, Storia della scuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano 1979, pp. 18, 67, 70, 76, 79, 87-88 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] in cui esordì come resocontista delle sedute del Consiglio comunale di Napoli era La Patria. battagliero organo finanziato da 1968, ad Ind.; A. Capone, L'opposiz. meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad Ind.; O. Confessore, Conservatorismo ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] una presenza propositiva in Parlamento. Rimase in Consiglio comunale dal 1871 al 1881 e contestualmente fu consigliere Luseroni, I democratici dalla Restaurazione all’Unità, in Bibliografia dell’età del Risorgimento, 1970-2001, I, Firenze 2003, pp. ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] la provincia. Dopo aver costretto il Consiglio comunale a sciogliersi si proclamò sindaco di Cremona, quando 1980; N. Tranfaglia - P. Murialdi - M. Legnani, La stampa italiana nell'età fascista, in St. della stampa ital., a cura di V. Castronovo e N. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] di pace; si impegnò inoltre a militare nell'esercito comunale e a non costruire castelli nel suo territorio.
Tale V (1961), pp. 286, 290; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, ad Indicem; G. Pistarino, Alessandria nel mondo dei Comuni ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] popolare in seno al maggiore, somiglia più ai signori dell'età successiva che non ai capitani del popolo proclamati al suo tempo cittadinanza; nel 1260 si inizia la costruzione del nuovo palazzo comunale, l'odierno palazzo S. Giorgio; e si lavora all ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...