GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] scrittura (confrontata con altri autografi sicuramente di età tarda), addirittura post 1485. Baldelli riconosce inoltre informa nella subscriptio del ms. D.5 della Biblioteca comunale Augusta di Perugia, contenente una copia autografa dell'Altro ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] 1478, egli dichiara di essere giunto, "opibus destitus", all'età di trentasei anni ("sex et triginta annos iam natus", in redazione, attestata nel codice J.IX.13 della Biblioteca comunale di Siena, la satira era dedicata a Federico da Montefeltro ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] del Morosini, aveva appena compiuto il sedicesimo amo di età: cfr. Zeno, p. 409). Probabilmente alla fine dell Brescia 1896, pp. 9-11(pubblica documenti dei Registri dell'Archivio Comunale di Brescia relativi al B. in Brescia negli anni 1502-08); ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] delle magistrature), sostituiva all'istituto di origine comunale dell'anzianato - consiglio ristretto riservato alla nobiltà pregio all'opera una bella incisione raffigurante il poeta "in età di 64 anni", sormontata da un cartiglio con il motto ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] Montefeltro, nel 1417 il G., ancora in giovane età, dette prova delle sue capacità poetiche, componendo 107v-116v, 163r-164r, 169v-170r; 1494, cc. 11r-12r, 239rv; Mantova, Bibl. comunale, Mss. 72 (sec. XV), c. 2v; Modena, Bibl. Estense, Alfa.U.7.24 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] si trovano tuttora nel cod. A I 4 della Biblioteca comunale di Mantova. Intanto però la difficile situazione politica del Monferrato e di Guglielmo assistito da un Consiglio di Stato per la sua minore età (Cronaca, coll. 1250 s.), e il 29 genn. 1500 ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] e oltre venti figli, scomparsi quasi tutti in minore età. Nel 1371 sposò una certa Franceschina di Giovanni Città di Castello 1902). Esaminando il codice autografo (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.1250) si vede come sino a ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] inarrestabile della lingua latina dalla fine dell'età di Augusto, il G. individuava 17, n. 62; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, cart. Gagliuffi; Alessandria, Bibl. comunale, Mss. 61.
Monitore di Roma, s. 1 (1798), pp. 22 s., 75, 86 ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] di Pio VIII(, ibid. 1830.
Fonti e Bibl.: Sant'Elpidio a Mare, Arch. comunale, Arch. segreto, capsa III, n. 32, c. 60; Carteggio amministrativo, 1816-1860 pp. 158, 161, 179 s.; C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, p. 12; L. Vicchi, Nuovo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] pp. XLV-LXIV; G. Biadego, Catalogo... dei manoscritti della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 104 s., 111; [D. Bertolan Firenze 1923, pp. 66, 81, 99; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia... Bari 1929, pp. 104, 122 s.; Id., Poeti ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...