BRENTA (Brenzio, Brenti), Andrea
MMiglio
Nacque circa nel 1454 a Padova; il suo nome è sempre accompagnato dal'aggettivo esplicativo della sua città natale. Quivi egli ascoltò le lezioni di Demetrio [...] gymnasii habita" - dopo un accenno alla propria giovane età, centrale è un lungo paragrafo dedicato alle arti del le armi di Oliviero Carafa) e J 100 del Fondo vecchio della Bibl. comunale di Perugia ai ff. 218-230v (P. O. Kristeller, Iter italicum, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] (Pesaro, Bibl. Oliveriana, cod. 1501; Urbania, Bibl. Comunale, cod. 70); in quegli stessi anni scrisse un De natura di Temistio sul De anima (il libro III soltanto). In piena età galileiana il loro anacronismo era ormai patetico: mero atto di pietà ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] morì nel 1501 all'età di 58 anni.
Amico fin da giovanissimo di Marsilio Ficino, compì a Firenze studi filosofici e p. 206; G. Biadego, Catalogo descrittivo dei manoscritti della Biblioteca comunale di Verona, Verona 1892, pp. 164, 188; A. Della ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] quartiere di S. Andrea. La G., ormai in età da marito, si ricongiunse in quegli anni alla famiglia Estimo 1418, vol. 35, c. 222r; Arch. di Stato di Perugia, Sez. di Gubbio, Comunale, Riformanze, regg. 24, cc. 33v-34r; 25, c. 67r; Notarile, prott. 68, ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] il L., sin da bambino, in mestieri artigianali alternati fino all'età adulta allo studio, a cui era stato inizialmente avviato da uno nella Biblioteca civica di Rovereto, nella Biblioteca comunale di Trento e nell'Archivio dell'Accademia Roveretana ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] L'Olio di cafreria, tratto dai mss. esistenti nella Biblioteca Comunale di Verona, a cura di G. B. Turella, Verona Milano 1950, 1, pp. 282, 334; B. Vecchio, Il bosco degli scrittori ital. del Settecento e dell'età napoleonica, Torino 1974, pp. 61 ss. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] nella città natale; essendo stato nel 1787 (data che, considerando l'età regolare per l'inizio di tale ciclo di studi, rende molto delle dominazioni longobarda e franca o trascura il periodo comunale. Comunque, ancora quasi due secoli dopo si è ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] dubbio il riordino e lo studio dei fondi antichi dell'Archivio comunale di Matelica, i cui primi risultati apparvero in un articolo invertono la prospettiva del romanzo, trasferendolo dall'età naturalista a quella decadente", lasciandolo apprezzare " ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] l'umore dei Veneziani rispetto all'incessante avanzare dell'età moderna: nel 1840, in uno dei pochissimi articoli , a Lucca nella Biblioteca statale e a Livorno nella Biblioteca comunale Labronica. Alcune lettere a T. dottor L. furono pubblicate ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] greca e storia universale. Insegnò sempre al ginnasio comunale di Udine, del quale nel 1850 divenne direttore. Id., P. J., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, III, L’età contemporanea, a cura di C. Scalon - C. Griggio - G. Bergamini, ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...