COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] codici (ad esempio, il cod. 33 della Biblioteca comunale di Savignano in Romagna), con l'attribuzione all'umanista collezione privata, è andato perduto).
Il C. morì a Milano in età assai avanzata il 24 marzo 1525. Fu sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] gli lasciavano frequentare i coetanei di ceto inferiore. All'età di nove anni si riunì a Macerata con i fratelli Notizie su C. E., Macerata 1886; Per la storia della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, a cura di G. Capotosti - A. Menchini ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] che una tale definizione risulti stridente sia rispetto a quanto della sua età si dice nel documento del 1512 sia rispetto alla presunta data della è trasmesso da un codice quattrocentesco (Mantova, Biblioteca comunale, Mss., A.IV.130, cc. 46r-50v; ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] . divenne assistente bibliotecario presso la Biblioteca comunale di Vicenza. In seguito, prendendo spunto degli storici vicentini del sec. XIX, in Storia di Vicenza, IV, 2, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri - G. De Rosa, Vicenza 1993, pp. ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] in vita fu l'importante, e innovativo per l'epoca, Omero nell'età micenea (Milano 1912).
Oltre che negli studi l'I. si distinse per restava comunque un "irredento": fu consigliere comunale, presidente del Circolo trentino, membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] fu testimone attento, ma non protagonista, sia per la giovane età sia, forse, per il primo manifestarsi di quella propensione in prestito e consultare privatamente le carte dell’archivio comunale al fine di redigere una «Istoriam seu commentaria ...
Leggi Tutto
CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo
Lao Paoletti
Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola.
La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] e che viene sostenuta da codici autorevoli e di età non bassa: la risposta stessa del Petrarca del resto e il Trentino, I(1881), pp. 161 s.
Bibl.: Imola, Biblioteca comunale ms. 47: F. Mancurti, Storia letteraria della città di Imola (1741), ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] degli studi secondari che portò all'abolizione del ginnasio comunale, il L. fu messo a riposo ricevendo dal Comune anni: il carme in ottave L'anno ottantesimo di mia età (Ravenna 1851); le Elegie di Cneo Cornelio Gallo volgarizzate (Bagnacavallo ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] inviava al ministro l'8 dic. 1875 lo giustificava "considerando l'età sua e lo scarsissimo tempo che n'ebbe nel 73-4 per "gagliarda" (Scherillo, p. 112), il G. fu consigliere comunale a Milano dal 1895 al 1899 e assessore all'Istruzione dal 1897 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] e progettazione letteraria.
Palumbo fu iscritto al Partito socialista italiano (PSI), nelle cui liste venne eletto consigliere comunale a Rapallo; fece parte del direttivo dell’Associazione Italia-Urss per la Liguria e dell’Associazione partigiani ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...