BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] risalto, perché vale a sottolineare come la nota struttura familiare delle grandi aziende bancarie e mercantili dell'etàcomunale tenda a ripetersi nei collaboratori e nei dipendenti secondo uno schema che presenta non solo individui alle dipendenze ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , Le famiglie di parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, in I ceti dirigenti dell'etàcomunale nei secoli XII-XIII. Atti del II Convegno sulla storia dei ceti dirigenti in toscana, Pisa 1982, pp. 310, 312; T ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , Le famiglie di parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, in I ceti dirigenti dell'etàcomunale nei secoli XII-XIII. Atti del II Convegno sulla storia dei ceti dirigenti in Toscana, Pisa 1982, pp. 310, 312; C ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] presenza del F. negli atti e nelle pubbliche attività della vita cittadina: partecipazione abituale per giuristi nell'etàcomunale, quando il ruolo del giurisperito assunse una primaria funzione, di sostegno e consulenza, per le ricorrenti questioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] lottare contro l'inerzia e la malavoglia dell'amministrazione comunale e specialmente del suo podestà G. Casati, che , anche se non soltanto tale, l'idea di un'età delle potenti caste sacerdotali, tramite necessario dell'incivilimento. Ma ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] del riformismo parlamentare" (La meravigliosa storia di una cantina comunale socialista, ibid., XX [1913], I, p. 11 del passato per risalire alle origini degli errori dell'età presente e indicare strade alternative. La vocazione alla storia ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] 'insegnamento galileiano. Se èdifficile provare questo rapporto nell'età giovanile del B., è certo invece che, inaugurando Intronati (costituendo il primo nucleo della attuale Biblioteca Comunale di Siena), accettando la proposta che essa rimanesse ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] in cui non fu deputato il D. fu consigliere comunale a Roma, sempre per il partito radicale. Entrò a -1900), Bologna 1981, ad Indicem; Id., La cultura economica italiana e l'età dell'imperialismo (1900-1915), Milano 1981, ad Indicem. V. inoltre Id., ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] benefattore della nazione"; mentre a Genova il Consiglio comunale decideva, tra altri atti di omaggio, di . 81, 92, 182 s., 207 s., 264; G. Giacchero, Genova e Liguria nell'età contemporanea, Genova 1970, I, pp. 165, 175, 344-50, 398 s., 417, 427 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] allora a tempo pieno all'attività di consigliere comunale e nelle elezioni amministrative del 1956, che 213, 220; Z. Ciuffoletti, Storia del PSI, I, Le origini e l'età giolittiana, Roma-Bari 1992, ad ind.; A.A. Mola, Storia della massoneria italiana ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...