SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] elaborata dal solo Schück, voll. 6, ivi 1926-30, con il complemento - per l'età moderna - di un 7° vol. di G. Castrén, Den nya tiden, ivi 1932; del 1734, avente la sua base nel diritto comunale e nel diritto territoriale sopra ricordati. Anche se ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in sé e nelle sue opere la giustizia eterna.
c) Età moderna. - La fase moderna della filosofia del diritto è in di Firenze (1301) e gli statuti dei mercanti nonché gli statuti comunali di molte città. Tra le più notevoli raccolte straniere sono da ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] era raro che un fanciullo non cominciasse a guadagnarsi il pane all'età di cinque anni.
Era diffusa la convinzione che la povertà e i pubblica sicurezza, della legge sanitaria, della legge comunale e provinciale, della legge sull'esercizio delle ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] 1904; Il sistema della costituzione economica e sociale italiana nell'età dei comuni, in La critica, IV (1906; ora, con altri saggi, in Medioevo italiano, Firenze 1923); Studî sulle istituzioni comunali a Pisa, Pisa 1902; Volterra, Firenze 1923; Il ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] sociale economica e politica, con la distinzione delle diverse classi secondo l'età e i mestieri.
A dir vero, non si può negare l'originario del comune, in quel periodo detto del terzo governo comunale, in cui le autorità supreme furono elette dalle ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] la casa (in casi eccezionali l'atto può esser ricevuto fuori degli uffici comunali), l'anno, il giorno e l'ora in cui è formato; le d'accusa deve contenere: 1°, il nome, cognome, età e altre qualità personali dell'imputato e della parte civilmente ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e ambientali, Roma 1981; A. Emiliani, Il museo alla sua terza età. Dal territorio al museo, Bologna 1985; AA.VV., Le mura e la Trivulziana di Milano, l'Archiginnasio di Bologna, la Comunale di Palermo, e così via; di grande importanza sono ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] p. 37 ss.; N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, in Picus, 1 (1981), p. 7 ss.; C. Delplace, Portraits d' oggetto di notevole interesse l'esperimento dell'amministrazione comunale di Pesaro che, dall'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] italiana è molto povera di porti) invitò, fin da remotissima eta, a stabilire, come ricorda l'epigrafe traiana, l'"approdo , Rome et l'Italie, Parigi 1904; G. Ermini, La libertà comunale nello stato della chiesa (1198-1367), Roma 1926-27; G. Benadduci ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] dei guadagni degli operai dell'industria nel senso che il limite d'età per i figli a carico è elevato da 14 a 18 anni, apr. 1949, n. 264) presso le sezioni zonali, comunali e frazionali degli uffici provinciali del lavoro e della massima occupazione ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...