CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] . in data 6 marzo e 27 nov. 1265; Faenza, Bibl. comunale, perg. del 29 genn. 1279; Annales Caesenates, in L. A ; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1964, ad Indicem; J.Larner, The lords of ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] , partecipando infine per sei anni all'amministrazione comunale. Di famiglia influente e politicamente impegnata (il per la terza categoria, convalidato il 26 febbraio successivo. L'età avanzata non gli consentì di svolgere un ruolo attivo al ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Annibale
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] mentione de gl'honori de suoi antichi" (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Archivio Gozzadini, 13).
Il G. raccolse I recenti censimenti sulla cronachistica bolognese della prima età moderna, tuttavia, sembrano trascurare il lavoro di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pietro di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pietro di. – Membro di una famiglia dell’aristocrazia milanese, non sono note le date di nascita e di morte, quest’ultima comunque antecedente [...] fu uno dei milites presenti nel Palazzo comunale in qualità di testimone. Negli anni seguenti , Vita politica e coesione parentale: la famiglia milanese dei Pietrasanta nell’età dei comuni, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, VII, ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] , tra il 1870 e il 1873, quando sedette nel Consiglio comunale di Milano.
Non sembra che nella gestione delle sue ricchezze il , in Ceti dirigenti municipali in Italia e in Europa in età moderna e contemporanea. Atti del Convegno,… 2002, Pisa 2003, ...
Leggi Tutto
BOSSI, Donato
Susanna Peyronel
Nacque a Milano da Giovanni, nobile milanese, il 5 marzo 1436. Proveniva da un'antica famiglia alla quale egli nella sua cronaca attribuiva origini assai prestigiose, [...] eccelle certo per acutezza di riflessione. Per l'età anteriore egli accetta le tradizioni leggendarie più disparate e sulle lotte con i comuni vicini, sulla sua espansione comunale e sulla nascente amministrazione. Particolare attenzione è rivolta ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Luciano Guerci
Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] del modesto cronista.
Fonti eBibl.: Piacenza, Biblioteca Comunale, ms. Pallastrelli 126: Croniche o Diario del Reverendo Napoli 1934, p. 210; E. Nasalli-Rocca, La storiografia piacentina nell'età muratoriana, in Atti e mem. d. R. Deput. di st. patria ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Imperiale
Vera Lettere
Nacque a Siena da nobile famiglia probabilmente nel 1556, come si desume dal ritratto inciso al principio del trattato La vera militar disciplina, che porta scritto "Imperialis [...] si limita a informarci che il C. morì in tarda età, senza precisare l'anno.
Dalla sua lunga esperienza nei vero onore, Siena, Bonetti, 1604, opera che la Biblioteca comunale degli Intronati di Siena non possiede. Bargilli però ha rintracciato questo ...
Leggi Tutto
CARROZ, Berengario
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Berengario (I) e della seconda moglie Geraldona de Ribelles, nacque in località tuttora sconosciuta, verso il 1333; rimasto [...] orfano del padre in tenera età, crebbe sotto la tutela dello zio paterno Nicola e la valida protezione dei parenti contea di Chirra e gli altri feudi.
Fonti e Bibl.: Cagliari, Arch. comunale, Pergamene nn. 245, 276;Archivio di Stato di Cagliari, B 7, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI (Lamberteschi), Lambertesco
Renzo Nelli
Non sono noti il luogo e la data di nascita, che può essere collocata presumibilmente a Firenze nell'ultimo decennio del sec. XII, in base al primo dei [...] era tenuto a giurare di avere più di 32 anni di età e di gradire la nomina.
Un dubbio sul ramo della II, pp. 294, 381; V, p. 261; I podestà nell'Italia comunale, I, Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec. - metà XIV ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...