DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] entro gabbie di ferro (in gabiis) nel palazzo comunale veronese. La prigionia, però, non durò a lungo pp. 88 s.; G. Arnaldi, Studi sui cronisti della Marca Trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 18-20; R. Manselli, Ezzelino ...
Leggi Tutto
CELLA, Giovanni Battista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] a Firenze.
Rientrò ad Udine, dove fu consigliere comunale, membro della giunta e comandante di battaglione della . 17; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, p. 210; ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] una mitica discendenza dalla nobiltà franca della prima età carolingia: il Tiraboschi la riconnetteva con l' v. le "vacchette" 1469, 1471, 1472, 1474, all'Archivio comunale di Modena. La corrispondenza tra il C. ambasciatore a Venezia ed Ercole ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] che era "giovane di età". La prima notizia che abbiamo di lui è del 1365, quando, il 7 aprile, partì da Bologna assieme giustizia, ed elessero a tutti gli uffici della amministrazione comunale propri fautori. Non sembrava probabile, quindi, in quel ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] 1494, ma non è noto quando iniziò. Considerata tuttavia l'età del C. e il fatto che egli probabilmente passò alla Chiesa che suscitò molto interesse (una copia si conserva nella Biblioteca comunale Valentiana di Camerino).
Il C. morì il 16 febbr. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] , 59, 64; Particolari Famiglie Senesi, 146; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Mss., B.III.11-12: S. Tizio, 45 s.; R. Terziani, Il governo di Siena dal medioevo all’età moderna. La continuità repubblicana al tempo dei Petrucci, 1487-1525, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, pp. 297, 320, 329, 333 753-839 (in partic. pp. 835-837); Repertorio degli statuti comunali emiliani e romagnoli (secc. XII-XVI), a cura di A. ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] adatto a questo compito anche per le sue strette relazioni coi conti di Biandrate e i conti del Canavese.
Morì in età ancor valida tra il luglio ed il settembre 1250 dopo aver diretto per due anni la politica del Comune. Assai indicativo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] non vide il compimento.
Fonti e Bibl.: Faenza, Biblioteca comunale Manfrediana, Mss., 62: G.M. Valgimigli, Memorie istoriche 30 s.; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 28-30; M. Pellegrini, Congiure ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] Firenze per lo stesso periodo, di nuovo consigliere comunale di Firenze dal 1923 al 1926 e insieme N. Capitini Maccabruni, Liberali, socialisti e Camera del lavoro a Firenze nell'età giolittiana (1900-1914), Firenze 1990, pp. 163, 165, 253; T. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...