CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] dei poteri, seguita anche dal Senato.
Consigliere e assessore comunale di Roma dal 1947 al 1952, presidente della locale 1922-39), Milano 1979, ad Indicem; Cultura politica e partiti nell'età della Costituente, I, Bologna 1979, ad Indicem; P. A. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] non essendo ricordata nei testamenti patemi, dovette morire in tenera età.
Non con la dote della moglie, consegnatagli solo nel giudice dei XII Savi, diventando così capo dell'anuninistrazione comunale di Ferrara e riformatore dello Studio. Ma il 3110 ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina 1939, p. 103; E. Pontieri, Ricerche sulla crisi pp.62-62b; C. Martino, La Valle di Milazzo fra età angioina e aragonese (Appunti e problemi di topografia e storia dell ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] a soli 26 anni, fu eletto nel Consiglio comunale di Venezia. Si dimise, tuttavia, l'anno G. Arnaldi, Le origini dell'identità lagunare, in Storia di Venezia, I, Origini - Età ducale, a cura di L. Cracco Ruggini et al., Roma 1992, pp. 422 s.; ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] disagiate condizioni economiche, l'assegnazione dei lavori comunali alle cooperative, la radiazione dai bilanci dei 284 s.;L. Bufferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, p. 253 ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] del contrasto, sfociato in aperte manifestazioni, tra il Consiglio comunale e le milizie territoriali slovene, che il governo e la da un carattere risoluto al limite del dispotismo, e l'età avanzata lo indussero nel 1879 a lasciare la vita pubblica e ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] . 241-299; M. Punzo, La giunta Caldara. L’amministrazione comunale di Milano negli anni 1914-20, Roma-Bari 1986, ad ind 101; A. Canavero, Milano ‘capitale morale’. I prefetti nell’età umbertina e giolittiana, in Palazzo Diotti a Milano. Storia arte ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] Campori app. 63 (y.O.115), c. 111v; Faenza, Bibl. comunale, G.M. Valgimigli, Memorie storiche di Faenza (ms.), IV, pp. 193 . 7544; Id., I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 145, 409, 430; E. ...
Leggi Tutto
DENTIS, Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo
Paola Briante
Nacque a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo, decurione di Torino, e da Lucrezia Rolando dei signori di Villarbasse.
Il suo [...] città come già avevano fatto il padre e il nonno; fu consigliere comunale della città di Torino dal 1695 al 1720, ricoprendo negli anni 1706 sua preparazione giuridica, già dimostrata in età giovanile col saggio Consultatio iuris super secretariorum ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] di retrodatare e di far valere sino all'inizio dell'età contemporanea.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di et Lipsiae 1906, pp. 437 s., 534, 695 ss.; Le carte dell'Arch. comunale di Gassino, a cura di F. Gabotto, in Cartari minori, II, Pinerolo 1911, ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...