LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] . Dal 1920, per tre anni, fu anche consigliere comunale.
In questo periodo si dedicò attivamente alla politica, mantenendo Tranfaglia - P. Murialdi - M. Legnani, La stampa italiana nell'età fascista, Roma-Bari 1980, ad ind.; G. Melis, L'organizzazione ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] ., 1186: Co. Cornelii Pepoli Bibliotheca (1756); Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo Casali, 32.2.2 (fogli , Carlo Grassi e le riforme bolognesi del Settecento, I, L’età Lambertiniana, in Quaderni culturali bolognesi, III (1979), 10, pp. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] una affezione polmonare che lo travagliava fin dalla giovane età.
Il 15 apr. 1915 aveva sposato a Roma di appunti e ritagli di riviste e giornali è conservato a Lugo, Biblioteca comunale F. Trisi, Raccolta Ortolani, b. 204: Conte Gaetano Manzoni.
Si ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] , stante la situazione critica in cui versavano le casse comunali. In seguito fu nominato consigliere di Stato nel governo ind.; L. Dal Pane, Economia e società a Bologna nell'età del Risorgimento, Bologna 1969, ad ind.; G. Venturi, Episcopato, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] , nel 1893 venne candidato alla carica di consigliere comunale e nel 1894 - a seguito dei decreto crispino sindacalismo rivoluz. in Italia e la lotta politica nel Partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, p. 298; A. A. Mola, Storia della ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] interventi da ricordare quello svolto nel 1895 in Consiglio comunale, in occasione del XXV anniversario della Breccia di Id., Storia del movim. cattolico in Italia. Dalla Restauraz. all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 62-67; V. Negri, Fonti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] 1904. Fece parte di una commissione, eletta dal Consiglio comunale il 19 apr. 1902, che avrebbe dovuto affiancare l' in guerra, il C. indossò la divisa di maggiore, ma l'età e la già malferma salute gli impedirono di prendervi parte. Fu ancora ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] di De Felice a sindaco, il M. divenne consigliere comunale; l'anno successivo fu eletto alle provinciali; il a Catania, Catania 1983, ad ind.; G. Merode - V. Pavone, Catania nell'età del fascismo, Catania 1985, pp. 47 s., 83, 119, 218; G. Giarrizzo, ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] tardi partecipò al concorso nazionale per segretario comunale risultando quarto, mentre continuava a studiare privatamente Revel e Giacomo Acerbo. Successore del De Bellis, formatosi in età giolittiana e nominato ragioniere generale da Nitti, il C. - ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] elezioni politiche e l'amministrazione comunale e provinciale; contemporaneamente svolse 3, pp. 10-14; F. Atzeni, La stampa cattolica e popolare sarda dalla fine dell'età giolittiana al fascismo, in Sociologia, n.s., XXI (1987), 1-3, pp. 442, 445, ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...