PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] dei territori maggiormente coinvolti nei conflitti dell’età rivoluzionaria e napoleonica, segnato sia dalla nominava un governo provvisorio, pretendeva un contributo dalla cassa comunale e poi continuava verso altri centri. La composizione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] dalla seconda) che, rimasto orfano in tenera età, fu personaggio di scarso rilievo nella storia della Genova 1955, p. 75; A. Caretta-L. Samarati, Lodi. Profilo di storia comunale, Lodi 1958, p. 140; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] figli avuti dal primo marito, scomparsi tutti in età pupillare, a Chiara erano pervenuti edifici con botteghe 78, 98-99, 110, 139-140, 146, 162, 168-170; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, b. 74, f. 19; Manoscritti, B.456; B.698 ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] dagli archivi diocesani (Teramo e Vasto) e da altri comunali e privati. Elemento essenziale per raccordare tanti materiali è costituito le sue ricerche sul periodo a cavallo dell'età rivoluzionaria, compiute senza pregiudizio, riportano ad evidenza, ...
Leggi Tutto
BRESSANO
Axel Goria
Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] Il 18 apr. 1255 si fece concedere dal Consiglio comunale, come pegno per un prestito di 1.300 lire 15-21, 53-62, 69, 75-79, 81-83, 85-92, 102-104, 106, 115-123, 132-143; F. Cognasso, IlPiemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 598, 636, 638, 669 s. ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] amministrative del 1885, senza peraltro risultare eletto, e in quelle del 1889 che lo mandarono sui banchi del Consiglio comunale durante gli anni della giunta guidata dal conte L. Tiepolo.
In questa fase di transizione, che chiudeva a livello ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] fino all'estate del 1322), siano stati vissuti dal G. in età già adulta, o gli siano stati in tutto o in parte per gli assetti politici interni e le forme istituzionali del governo comunale, fortissima nei primi tre libri (dove si descrivono via ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] Federazione giovanile socialista, falsificando la data di nascita dato che l'età minima prevista per l'iscrizione era di quattordici anni, e militò regionale per il Lazio e l'Abruzzo. Fu consigliere comunale a Roma dal 1946 al 1958.
Al centro della ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] il 2 giugno 1922, avendo egli varcato il limite d'età al momento della convalida. Raggiunta una posizione di primo piano dalle rivalità clientelistiche per il controllo del potere comunale, lotte che le fazioni locali mascherarono dietro la ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] è confermato dall’avvio in città dell’esperienza comunale. A partire dal 1141, infatti, compaiono per . 173-184; G. Cracco, L’età del comune, in Storia di Venezia. Dalle origini alla caduta della Serenissima, II, L’età del Comune, a cura di G. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...