MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] , sostenuta da sovvenzioni private e da un sussidio comunale (1887). Il nome del M. ricorre inoltre s., 173, 176; Id., Politica e amministrazione nell'età liberale, in Storia di Pavia, V, L'Età moderna e contemporanea, Pavia 2000, pp. 94-96, 98 ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] il rapimento di Proserpina. Più compendiaria la trattazione per l'Età medievale e moderna; l'opera termina con la notizia della entrambi inediti in diversi manoscritti della Biblioteca comunale di Palermo.
Probabilmente convocato in virtù delle ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] e Bibl.: Pavia, Biblioteca civica C. Bonetta, Archivio comunale p.a., cartt. 615-698 (1796-99), con particolare di F. Salata, II, Bologna 1940, pp. 152, 162; P. Giordani, L'età napoleonica in Italia, a cura di B. Romani, Roma 1949, pp. 174-179; U ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] ai quali si unirono, a dispetto della sua giovane età, le cariche di capitano generale delle genti d' , 27-29, 50/1-52, 53/1-62, 83-85; Guastalla, Bibl. comunale, Fondo Mossina, Fonti guastallesi, Trascrizione delle lettere ai Gonzaga, I, pp. 141-204 ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] delle scuole tecniche, all'età di quindici anni cominciò ad aiutare il padre nel lavoro amministrativo e a L. Polano e U. Terracini. Il 7 novembre venne eletto al Consiglio comunale di Milano. Chiamato a far parte, con Bordiga e Bombacci, del comitato ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] amministrative, fra cui quella di consigliere comunale. Nel 1891 venne nominato Presidente del Consiglio -1885), ibid. 1960, ad Ind.; G. Giacchero; Genova e Liguria nell'età contemporanea. Un secolo e mezzo di vita economica, 1815-1969, Genova 1970, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] l'opposizione meridionale, Milano 1956, p. 84; A. Capone, L'opposizione meridionale - nell'età della Destra,Roma 1970, pp. 306 n., 330; V. Carbone, Una discussione nel Consiglio comunale di Napoli del 1871 per le prospettive di sviluppo del porto,in ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] in cui la madre, tutrice del G. ancora minore d'età, dovette difendere di fronte al Consiglio di giustizia principesco i I, cc. 193, 229-230, 282; II, cc. 221-222; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Mss., cl. I, 110, cc. 83-91, 101-102; 492: F. ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] inconcussa in questo avvenire che ci attende". Sospese, per l'età ormai avanzata, le iniziative editoriali, il C. collaborò, dal Bologna, sollevata dallo stesso C., eletto nel 1890 consigliere comunale di Cento, e protrattasi per oltre un decennio.
...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] , p. 296; Codice diplomatico barese, I, Bari 1897, pp. 197-202 n. 107; F. Gabotto, Inventario e regesto dell'Archivio comunale di Moncalieri, in Miscellanea di storia italiana, XXXVI (1900), p. 356 n. 183; A. Tallone, Regesto dei marchesi di Saluzzo ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...