BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] dopo il 1260 il B., che doveva essere ormai in età matura, acquistò sempre maggiore prestigio nel Comune dilaniato da violente ristabilire, già dopo due mesi, almeno formalmente le antiche istituzioni comunali. Il 1º ott. 1272 entrò in carica il nuovo ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] il 14 luglio 1852 poté essere eletto al Consiglio comunale di Torino in una lista presentata dalla Gazzetta del 1988, p. 300; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell'età della Destra storica, 1848-1876, Brescia 1993, ad indicem; Diz. ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] R. Commissario straordinario march. avv. C.E. G. al Consiglio comunale di Genova, Genova 1892; L'Illustrazione italiana, 30 luglio 1911, 1974-75, ad indices; L. Garibbo, I ceti dirigenti tra età liberale e fascismo, in La Liguria, a cura di A. ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] si risposò con Salinguerra da Ferrara) lasciando tre figli in giovane età: oltre all'E., Ezzelino ed Alberto.
I tre fratelli .; C. Cipolla, I primi accenni alla organizzazione comunale inun piccolo villaggio presso Cologna Veneta; dallapace di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] alle elezioni amministrative e ricoprì la carica di consigliere comunale a Roma fino al 1960.
Dalla fine degli anni La stampa quotidiana del regime fascista, in La stampa italiana nell'età fascista, ibid. 1980, ad ind.; F. Gaeta, Il nazionalismo ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Centro Codignola, Pratolino (Fi); nella Biblioteca comunale Giosue Carducci di Pietrasanta, Fondo Luigi Russo; Curia Ternana, Arrone 2004; F. Mores, Invasioni d’Italia. La prima età longobarda nella storia e nella storiografia, Pisa 2011, pp. 94-109; ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] operante fra 1774 e 1775 per la stesura del nuovo ordinamento comunale, nella quale il G. ricoprì un ruolo crescente sino a ; Id., Il Settecento, in Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, pp. 671-680, 693-698; L. Braida, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] lavoro e di tutte le ricchezze" (Treviso, Biblioteca comunale, Fondo Ateneo trevigiano): un principio che ebbe presente 'industria italiana, Torino 1965, ad indicem; A. Saltini, L'età della macchina a vapore e dei concimi industriali, in Id., Storia ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] . 59, 62; M. Punzo, La giunta Caldara. L'amministrazione comunale di Milano negli anni 1914-1920, Milano 1986, ad ind.; A educatrice socialista: L. M., in Cultura, istruzione e socialismo nell'età giolittiana, a cura di L. Rossi, Milano 1991, pp. 99 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] . Michele Arcangelo, Registro battezzati dal 1° maggio 1750…; Narni, Arch. comunale, Riformanze, v. 68, 26 sett. 1795, 4 ag. 1796, nell'età rivoluzionaria. Il dipartimento del Clitunno, in U. Santi - E. Fortunato, Spoleto nell'età rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...