GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] 518 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, I, pp. 259 s.; Storia di Milano, IV, L'etàcomunale. Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore (1152-1310), Milano 1954, pp. 115 ss., 295 ss.; R. Davidsohn, Storia di Firenze ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] pp. 82 s., 422 s.; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale. Atti del VI Convegno, Gubbio… 1968, Perugia 1971, pp. 384 s.; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unità ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] 1904, pp. 194-197; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale. Atti del VI Convegno, Gubbio… 1968, Perugia 1971, pp. 387-389; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] , ibid., LXII (1935), pp. 357-376; P. Vaccari, Scritti storici, Pavia 1954, p. 38; Id., Pavia nell'alto Medioevo e nell'etàcomunale, Pavia 1956, pp. 81 s., 85, 97; G. L. Barni, Dalle lotte contro il Barbarossa al primo Signore (1152-1310), in Storia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] , Baltimore 1967, p. 138; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria deiMontefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale. Atti del Convegno (Gubbio 1968), Perugia 1971, pp. 379 s., 383; G. Guidi, Il governo della città-repubblica di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , Le famiglie di parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, in I ceti dirigenti dell'etàcomunale nei secoli XII-XIII. Atti del II Convegno sulla storia dei ceti dirigenti in Toscana, Pisa 1982, pp. 310, 312; C ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] di storia patria, LXXII-LXXIII (1972 1973), pp. 96, 106 s.; Id., Una "impositio blave" del 1259 in Lomellina, in Acme, XXVIII (1975), pp. 167, 169; P. Vaccari, Pavia nell'alto Medioevo e nell'etàcomunale. Profilo stor., Pavia 1956, pp. 56, 64, 81. ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] und Region während der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts, Frankfurt a.M. 1999, pp. 22, 424 s.; P. Grillo, Milano in etàcomunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 408 s.; M.P. Alberzoni, Pluralità di comuni e ascesa di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] cistercense, Roma 1999, pp. 23, 36 s., 191, 193, 195-97, 200 s.; F. Menant, La prima etàcomunale (1097-1183), in Storia di Cremona. Dall’alto medioevo all’etàcomunale, a cura di G. Andenna, Cremona 2004, pp. 206, 235, 250, 255; P. Grillo, Monaci e ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] erroneamente, il cognome "Masca", che lo farebbe appartenere ad una nobile famiglia pisana dell'etàcomunale. L'errore risale, a quanto pare, ad Alfonso Ciacconio, e fu ovviamente fatto proprio dall'erudizione storico-ecclesiastica pisana; ma sin dal ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...