COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] democratico che a lui faceva capo fu la sconfitta alle elezioni comunali del novembre 1889, che sancirono l'avvento di un gruppo di e il ruolo che assunse in più occasioni, malgrado l'età.
Sul problema dell'intervento in guerra si allineò ancora con ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] egli risulta padre d'un figlio naturale a quanto pare già in maggiore età. Certo è che dopo la morte del padre fu il C. a pergamena del dicembre 1341.
Fonti e Bibl.: Cortona, Archivio storico comunale, Registro C. 23, Libra. Terzo di S. Marco. Borgo ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] e oltre venti figli, scomparsi quasi tutti in minore età. Nel 1371 sposò una certa Franceschina di Giovanni Città di Castello 1902). Esaminando il codice autografo (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.1250) si vede come sino a ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] inarrestabile della lingua latina dalla fine dell'età di Augusto, il G. individuava 17, n. 62; Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, cart. Gagliuffi; Alessandria, Bibl. comunale, Mss. 61.
Monitore di Roma, s. 1 (1798), pp. 22 s., 75, 86 ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] da gravi disturbi cardiaci e il morale reso timoroso dall'età. Da qualche anno M. Quadrio e la famiglia Nathan lo casa natale. Il 23 sett. 1951, per disposizione dell'amministrazione comunale di Reggio, i suoi resti furono traslati da Lugano e ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] settembre, alla presenza del sindaco (che le garantì il sussidio comunale) e del prefetto, con 6.700 soci.
L'obiettivo social. e partiti polit. in Sicilia, in Ann. dell'Ist. stor. per l'età moderna, XI (1959), pp. 109-216 passim; V. De Stefano-F. L. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] ma è indubbio che il M. manifestò in giovane età una spiccata propensione per l'attività di governo.
Nel 1453 -280, 285 s., 288-291, 297; A. Zonghi, Repertorio dell'antico Archivio comunale di Fano, Fano 1888, pp. 180, 182 s., 256, 276; G. ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] 1914, per reggere in qualità di commissario l'amministrazione comunale ed immediatamente dopo venne promosso capodivisione e di nuovo ° agosto 1932 ne disponeva la collocazione a riposo, all'età di 56 anni. Per quanto riguarda la sua privata attività ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] G., Venezia 1872, p. 6). Iniziato alla storia romana all'età di sei anni, a dieci aveva letto tutti gli storici antichi. il 2 apr. 1841, ingegnere, nel 1889 fu eletto consigliere comunale a Monterotondo, ove trascorse gli ultimi anni di vita facendo l ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] province, atti di malversazione nella revisione dei bilanci comunali e di aver abusato del suo potere, essendo uomo 1982; P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, pp. 254-259, 263, 410; Storia di Torino ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...