MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] compromise l'autorevolezza.
Fonti e Bibl.: Trento, Biblioteca comunale, Mss., 2898-2904, 2912-2917, 2919, 2924; . Fragnito, Proibito capire. La Chiesa e il volgare nella prima età moderna, Bologna 2005, ad ind.; Die Bischöfe des Heiligen Römischen ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] quale si svolse gran parte della carriera del F. in età etrusca e napoleonica, e quelli con personalità di spicco del 543.5 (Livorno, 27 luglio 1798). Si veda anche: Siena, Bibl. comunale, Autografi Porri, n. 59.38 (lettera a G. Santi, Livorno, 23 ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] (Fondo Gennarelli; Fondo Fracassetti della Bibl. comunale di Fermo) emergano i rapporti che egli 1963, ad ind.; S. Camerani, Il Granducato di Toscana, in Bibliogr. dell'età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, p. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] , 21v, 47r, 52v, 64v, 68v, 74r, 75v; Tratte, n. 915, c. 66r; Notarile Antecosimiano, n. 10017; Anghiari, Arch. stor. comunale, ms. 1627: L. Taglieschi, Priorista di tutte le tratte et elettioni di ufitiali della Comunità della terra di Anghiari…, pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] Zattoli); Arch. di Stato di Forlì - Sezione di Fano, Arch. stor. comunale, Codici Malatestiani, 85, c. 7r; 92, cc. 15v, 16v, 17r, Produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all'Età contemporanea. Atti del Convegno di studi, Cesena( 1995, ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Vergine col Bambino, alla quale il F. in età avanzata e con la barba, viene presentato da alcuni IV, p. 588; A. Caretta - L. Samarati, Lodi. Profilo di storia comunale, Milano 1958, pp. 144-153; S. Matalon, Affreschi lombardi del Trecento, Milano ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] che abbia anche svolto un insegnamento ufficiale.
Appena raggiunta l'età prescritta, l'I. fu chiamato a incarichi pubblici. Membro la fiducia di Baldassarre Cossa. Il registro della Tesoreria comunale del 1406 riporta nel giugno una sua missione a ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] che il D. stesso fosse rimasto orfano in tenera età. Novizio, insieme col Dominici, presso il convento senese 23, 51, 79, 197, 268 s., 621, 628, 711, 1021, 1043; Siena, Bibl. comunale, ms. C. IV. 11, c. 41 (alberi del Cittadini); ms. B. VII. 12, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] con la presentazione di proposte di modifica della legge comunale e provinciale (legge Rattazzi) del 1859; nel contempo consorteria e i piemontesi, destinato a condizionare tutta l’età della Destra e che solo l’abilità carismatica di Cavour ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] personale prefettizio rattazziano e a sciogliere il Consiglio comunale di Napoli che già, a dicembre, al Romani", Roma 1971, ad ind.; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad ind.; A. Aquarone, Alla ricerca dell ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...