GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] del G. non ebbero più occasione di manifestarsi pubblicamente, pur essendo registrata la sua elezione in tarda età come consigliere comunale di parte democratica. Più significativa ai fini della definizione del suo profilo politico-civile fu l ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] agli Annali genovesi, in Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell'età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 225-245; V ; G. Martini, Lo spirito cittadino e le origini della storiogr. comunale lombarda, in Nuova riv. stor., LIV (1970), pp. 21- ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] pubbliche. Egli ritiene che se nel 1313 il C. aveva l'età per rivestire il suddetto incarico (dai venticinque anni in avanti), .; G. Martini, Lo spirito cittad. e le origini della storiogr. comunale lombarda, in Nuova Riv. stor., LIV(1970), pp. 1-22; ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] 1627-1628, c. 197; Ibid., Bibl. comunale, ms. B. 1443: Viaggio in Francia. Costumi 1932, p. 98; L. Simeoni, Storia dell'univers. di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, ad Ind.; A. M. Trivellini, Ilcardinale Fr. Buonvisi nunzio aVienna ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] domestici, con la morte di una sorella in tenera età) al soggiorno fiorentino nella prima metà degli anni Cinquanta, disegno formativo. Nel 1875 Pasolini fu eletto consigliere comunale a Ravenna e consigliere provinciale; la residenza ravennate, ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] 13 febbr. 1958, venne decretato lo scioglimento del Consiglio comunale.
Iniziò allora il declino politico del L., che, .
Con la mancata elezione, il L. chiudeva amaramente, all'età di 92 anni, la carriera politica, ma altre amarezze dovevano venirgli ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] cariche politiche locali. Fu eletto infatti al Consiglio comunale di Perugia nel 1871 e vi rimase fino al e dei movimenti politici in Umbria, in Prospettive di storia umbra nell'età del Risorgimento - Atti dell'VIII Convegno di studi umbri (Gubbio, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] Stato di Viterbo, Archivio notarile distrettuale di Viterbo, n. 56, cc. 5r-7r; n. 325, cc. 14v-15v; Viterbo, Biblioteca comunale degli Ardenti, Archivio stor. comunale di Viterbo, Riforme, n. 18, c. 173r; n. 20, c. 71v; n. 21, c. 197v; n. 23, c. 28r ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] 1904; S. Licata, A. M.: discorso commemorativo pronunziato al teatro Comunale di Comiso il 9 marzo 1910, Catania 1910; V. Reforgiato, A , pp. 99, 141, 148 s., 224; G. Carocci, Giolitti e l'età giolittiana, Torino 1971, pp. 40, 59 s., 86 s., 91; A. ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] manoscritti, conservati presso la Biblioteca comunale di Palermo e riguardanti le più . Benedetto, Vico in Piemonte. Contributo alla storiografia filosofica e giuridica nell'età del Risorgimento, in Accademia delle Scienze di Torino, Memories, .3, ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...