Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] una colonia militare e la sua importanza militare proseguì in età postimperiale (vittoria di Teodorico su Odoacre, 489). Con i 1790, aperta al pubblico nel 1802, e l’Archivio storico comunale.
Congresso di V. Aperto nell’ottobre 1822, si chiuse ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , tanto nella fase di disgregazione dell’impero di Roma e della costituzione dei ‘regni barbarici’ quanto nell’etàcomunale e dei conflitti con gli imperatori germanici. Ne risultava un’immagine della storia italiana specularmente rovesciata rispetto ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] 1948.
Padoa Schioppa, A., Aspetti della giustizia milanese dal X al XII secolo, in Milano e il suo territorio in etàcomunale, Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Milano 26-30 ottobre 1987, Spoleto 1989, pp. 459-550 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] pp. 45-95; H. Goldbrunner, I rapporti tra Perugia e Milano alla fine del Trecento, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale. Atti del VIConvegno di studi umbri, Gubbio… 1968, II, Perugia 1971, pp. 641-694; Id., Il dominio visconteo a Perugia, in ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] ad esaltare il municipalismo locale che concentrava proprio nella figura del re prigioniero sia i fasti gloriosi dell'etàcomunale, sia le presunte nobili origini della famiglia signorile dei Bentivoglio.
Le cronache più antiche danno, in verità ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] nella Marca, a cura di A. Castagnetti-G.M. Varanini, Verona 1991, pp. 263-422.
P. Vaccari, Pavia nell'etàcomunale, in Storia di Pavia, III, Dal libero comune alla fine del principato indipendente 1024-1535, 1, Società, istituzioni, religione nelle ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] XX. 4862).
I C., sebbene il centro del loro potere fosse nel castrum omonimo, avevano, come gran parte delle famiglie feudali dell'etàcomunale, un'abitazione in città. Essa ci è documentata solo a partire dal sec. XV, ma è da supporre che datasse da ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] in Bologna medievale, Bologna 1999, pp. 251-279); G. Tamba, Una corporazione per il potere. Il notariato a Bologna in etàcomunale, Bologna 1998; A.I. Pini, Un principe dei notai in una "repubblica di notai": Rolandino Passaggeri nella Bologna del ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] dispute nella Toscana del XII secolo, a cura di A.C. Sennis, Roma 2000.
P. Grillo, Milano in etàcomunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001.
N. Rubinstein, Le origini medievali del pensiero politico repubblicano dei secoli ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] del sec. XII, non c'è dubbio che i Della Bella fossero tra le famiglie di rango nella Firenze della prima etàcomunale. Giovanni Villani li colloca nel gruppo familiare degli Scolari. Un Ranieri di Ugo Della Bella fu console dei mercanti di Calimala ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...