BENEDETTI, Francesco Maria
Nacque ad Assisi nel 1683 e dovette farsi sacerdote in giovane età, se già nel 1704 10 si trova come tale a Città di Castello. Testimonianza dei suoi studi musicali (di cui, [...] la Pentecoste a 4 di Fra F. M. B. d'Assisi Min. Con.le M.ro di Capp. Della Sacra Basilica, conservato nella Biblioteca Comunale di Assisi. Un anno dopo (12 luglio 1741) veniva concesso al B. di costruire a sue spese, e di abitare fino alla morte, un ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Francesco
Carla Papandrea
Scarse e discontinue sono le notizie biografiche su questo compositore, nato a Siena nell'ultimo quarto del sec. XVII. In giovane età decise di diventare sacerdote [...] ; Messa a due cori, a otto, con organo; Messa con introito "Sapientiam", a quattro, con organo.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, Fondo musicale manoscritto; R. Morrocchi, La musica a Siena, Siena 1886, pp. 32, 75, 109 s.; A ...
Leggi Tutto
GERELLI, Ennio Enrico
Francesco Izzo
Nacque a Cremona il 12 febbr. 1907 da Primo e da Giulia Sajani. Intrapresi gli studi musicali in giovane età, conseguì il diploma di violino presso il conservatorio [...] e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 398 s.; II, pp. 214-216, 218; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, II, pp. 210 s., 220 s., 228, 234, 244, 249; notizie in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
DALL'OLIO, Cesare
Valerio Vallini
Nacque a Bologna nel settembre 1849. Allievo di A. Busi al conservatorio di Bologna il D. esordì nel 1873 presso il teatro della Società Felsinea a Bologna, con un [...] il successo sperato ed ebbe solo quattro rappresentazioni.
All'età di trent'anni il musicista presentò la sua terza . 26; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale - Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 101, 103; M. Rinaldi, ...
Leggi Tutto
DEL POMO, Francesco
Alessandra Campana
Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] Capella Reale di cotesto regno" di Sicilia. Inoltre avrebbe "già in età di diece anni ... dato in luce il suo Primo Libro di sono l'anno e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: Palermo, Biblioteca comunale, ms. 2, Qq, C, 21: F. Paruta-O. Paruta, Carmina ...
Leggi Tutto
ALBERGHI, Domenico, detto Mimo
Piero Zama
, detto Mimo. Suonatore di corno, nato a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti. Esordì come cornista e poi primo cornista nella banda comunale [...] ritornò in patria nel 1898 per la stagione lirica al teatro Comunale di Trieste; fu chiamato poi da A. Toscanini al teatro alla teatro Colon.
Nel 1911, pur avendo superato i limiti d'età stabiliti nel bando di concorso, fu chiamato ad insegnare nel ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...