COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] per gli Stati Uniti. Tornato in Italia, cantò nell'autunno al teatro Comunale di Trieste e nel carnevale 1853-54 all'Apollo di Roma. Nello stesso . Nel 1859-60 cantò ancora con successo, malgrado l'età, all'Apollo di Roma (VittorePisan di A. Peri, Un ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] pubblici decreti" (G. Vale, p. 155). Aveva allora 35 anni di età.
La città l'accolse con affettuosa stima, tanto che il C., si gettò . capitolare del duomo; Bibl. mus. del seminario; Bibl. comunale V. Joppi), a Cividale (Arch. capitolare del duomo), a ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] Il teatro di Tordinona poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 536, 546; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1966, pp. 82 s., 92, 97, 106; G. Berutto, I cantanti piemontesi, Torino 1972, pp. 129 ss ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] 1833, e a Vienna, 1836) e altrove in Italia: al Nuovo di Napoli tra il 1827 e il 1828, al Regio di Torino (1828), al Comunale di Bologna (1829-30), ancora a Torino e a Trieste (1837), al Carlo Felice di Genova dal 1841 al 1844 e al S. Lucia di Padova ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] . S. Mayr, e nell'estate 1811 apparve ancora al Teatro Comunale di Bologna fra gli interpreti della farsa Il Sargino e la Griselda ag. 1837.
Maria, nata a Bologna il 7 ag. 1775, all'età di nove anni suonava già il pianoforte in pubblico e a dodici fu ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] o "der Bube" (il piccolo, il ragazzo), per la giovane età; il castrato, infatti, è tra gli interpreti dell'opera buffa chiamati a altri incarichi, come quello, nel 1812, di "ricevitore comunale", cioè esattore delle imposte a nome del Comune. Seppe ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] e organizzatore di concerti. Intraprese in tenera età lo studio del pianoforte sotto la guida della madre - E. Corinaldi - C. Fontana, Commemorazione di C. P. fatta nel Consiglio comunale di Padova il 7 marzo 1912, Padova 1913; S. Leoni, C. P. nella ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] sua prima fatica teatrale, trovandosi nella fresca età di 23 anni ha confermato il pubblico nella Tintori, pp. 15, 23, 34, 46; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, pp. 12, 14 s ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] cattedrale gli avrebbe preferito C. Savioli di Rimini, considerando la sua giovane età inadeguata all'assolvimento di compiti così importanti. Il C. fu eletto nell'adunanza del Consiglio comunale del 7 luglio 1845 e giunse a Perugia il 3 ottobre.
Nel ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] parmigiani dell'800.
Cominciò a cantare in giovanissima età: per la prima volta al Teatro Ducale s.; L. Bignami, Cronologiadi tutti gli spettacoli rappresentati nel gran Teatro Comunale di Bologna dalla solenne sua apertura a tutto l'autunno del 1880 ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...