LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] gli fu vicino nei difficili momenti della morte, avvenuta in tenera età, dei figli, avuti dalla moglie Anna Caterina dei conti Scotti di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Piacenza, Biblioteca comunale Passerini-Landi, Schede Rapetti, Personaggi, s.v.; L. ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] è ricordato anche dal poeta Publio Fausto Andrelini (Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, I 397) e nelle Rime di Antonio Tebaldeo, la morte di Ulisse, secondogenito del conte, che morì all'età di 22 anni (Qual fato adverso fu, qual cruda stella). ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] genere furono in seguito ritenuti contraffazioni di età posteriore (cfr. A. Fabretti, Corpus ms. 1510.
Fonti e Bibl.: Fra i mss. di Cortona, Biblioteca comunale e dell'Accademia Etrusca, particolarmente ricchi di notizie sulla vita e l'opera ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] sopra la Divina Commedia di Dante Alighieri (Siena, Biblioteca Comunale, cod. H. VII. 20), dedicate anch'esse alla lavoro di riordinamento delle sue Rime che dovette iniziare in età avanzata, la loro divisione in vari libri risulta abbastanza chiara ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] da una "ruina" che lo aveva reso "profugo in tal estrema età" (Londra, British Library, Add. Mss., 10267, cc. 257r-258r e una stanza) dal titolo Novi amori (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Mss., I.18). Dedicata a Benedetto Accolti, arcivescovo ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] fino all'estate del 1322), siano stati vissuti dal G. in età già adulta, o gli siano stati in tutto o in parte per gli assetti politici interni e le forme istituzionali del governo comunale, fortissima nei primi tre libri (dove si descrivono via ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] purista. Dai Fogli di famiglia dell’Archivio storico comunale di Firenze, risulta celibe e senza figli, residente prima volta, senza infingimenti, semplicemente dal vero della nuova età moderna.
Morì sulle scale di casa propria, colpito da una ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] pace dopo i tumultuosi sconvolgimenti bellici dell'età napoleonica. Ispirandosi al tipico paternalismo agrario di secolo XIX.
Il C. morì a Venezia il 2 ott. 1835.
Fonti e Bibl.: Bassano, Bibl. comunale, ms. F.I. 64, D. 15, 30-C-10-8, 34-D-2-5, Epist. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] più significativi dei due testi, cfr. Inventario dei manoscritti della Biblioteca comunale di Siena, a cura di G. Garosi, III, Scandicci 1986 parte delle fonti la colloca a Siena nel 1807, all'età di 87 anni, ma alcune propongono il 1805.
Delle opere ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] di vita degli operai; di idee liberali, consigliere comunale a Milano nel 1881, ricoprì la carica di , Firenze 2003, pp. 330 s.; C. Gori, Crisalidi. Emancipazioniste liberali in età giolittiana, Milano 2003, pp. 58-62; A. Maramotti - G. Rabotti - ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...