FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] in cui si afferma che il poeta morì a un'età non molto avanzata, presumibilmente prima di superare i 50 anni. Mambriano" di F. C. da F.: l'edizione del 1510 della Biblioteca comunale di Treviso, in Accademie e biblioteche d'Italia, LVI (1988), 2, pp ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Egli, comunque, non ricoprì alcuna carica nel governo comunale e non partecipò quasi mai alla vita del Consiglio G. Ricuperati, Il Settecento, in Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, a cura di P. Merlin, Torino 1994, pp. 573, 755- ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] riprendendo l’incarico dal 27 dicembre con sanatoria dell’età minorile. Nel luglio 1800, durante l’occupazione francese, dell’Accademia dei Filopatridi; Fano, Biblioteca comunale; Forlì, Biblioteca comunale.
Fonti e Bibl.: Per la biografia ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] noti socialisti fiorentini, e ne riportò, grazie alla sua minore età, una lieve condanna, poi annullata in appello (sentenze del entrambe le quali fu candidato. Eletto al Consiglio comunale di Firenze, alle politiche uscì sconfitto di stretta ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] cattedra di umanità, geografia e storia nel ginnasio regio comunale di Bassano nel quale, salvo una breve parentesi, la dialettologia nell'Ottocento, in Storia della cultura veneta. Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, VI, Vicenza 1986, p. ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] lettori il L. sostiene di essere vicino ai 56 anni di età mentre stilava il trattato, Catelani pone la nascita del L. intorno l'anonimo religioso ritratto in una tela conservata presso la Pinacoteca comunale di Pesaro (n. 1064). Il quadro, in cui nel ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] Montopoli (le lettere, contenute nel cod. H.VI.32 della Biblioteca comunale di Siena, sono edite in Sabbadini, pp. 409-413). L' parla di lui come di un uomo piuttosto avanzato in età ("aetate provectior").
Il G. morì improvvisamente per una caduta ...
Leggi Tutto
GARZO
Roberto Gigliucci
Rimatore religioso e didattico del sec. XIII, che firmò con il nome di "Garço doctore" o "Garço" ("Garçço", "Garçon", "Garçom", "Garçone") nove laude, una Raccolta di proverbi, [...] le sue laude conservate nel ms. 91 della Biblioteca comunale di Cortona, la sua competenza si rivela complessa, includendo di G., che avrebbe scritto le laude dopo i sessant'anni d'età, cioè dopo la metà del sec. XIII.
Ipotizzare invece che G ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] - non fa però alcuna menzione la biografia del Buonvicini, conservata nella Biblioteca comunale di Pescia. L'omissione potrebbe giustificarsi con la morte in tenera età del figlioletto, ipotesi che sembrerebbe rafforzata anche dal fatto che un nipote ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] : con il nome di Biblioteca Federiciana è oggi la biblioteca comunale di Fano.
Negli anni dal 1687 alla morte il F. 51; Id., Not. stor. della prov. di Pesaro e Urbino dalle prime età fino al presente, Pesaro 1868, pp. 376 s.; E. Francolini, Guida di ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...