VARESE (XXXIV, p. 993; App. I, p. 1110; II, 11, p. 1089)
Aldo PECORA
Il comune, che aveva nel 1936 una popolazione residente di 44.832 ab., ne contava 53.115 nel 1951 e 64.977 al censimento del 15 ottobre [...] era di 36.882 nel 1951: quasi un terzo della popolazione comunale vive in numerosi piccoli centri e nuclei, sparsi sul suo esteso annue.
La popolazione attiva rappresenta poco più della metà di quella in età superiore ai 10 anni, e di essa il 54,8% è ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] 38% nel 1940 al 53% nel 1942, e quella dei giovani di età inferiore ai 18 anni dal 6% nel 1939 al 15% nel 1942. intravvedere influenze di Mondrian e di Gropius (es. cucina e ristorante comunale a Mosca, edifici a Traktorstroj) o di Le Corbusier (es. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dal 42 al 45 per mille; ciò è in rapporto sia coll'età giovanile delle spose (18-21 anni), sia col desiderio delle famiglie fosse caduto in disgrazia a causa del fallimento dell'esperimento comunale. Ma nel 1959 il movimento per la costituzione dei ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e in Puglia (Barletta-Andria-Trani).
Le revisioni di una maglia comunale di base che in taluni casi mostra una parcellizzazione spinta, a strati sociali, ma presente soprattutto nelle fasce di età giovanili e anziane, e di raccogliere l'insofferenza ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] p. 37 ss.; N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, in Picus, 1 (1981), p. 7 ss.; C. Delplace, Portraits d' oggetto di notevole interesse l'esperimento dell'amministrazione comunale di Pesaro che, dall'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Ital. Preist. Prot., Firenze 1974; S. Tiné, Il neolitico e l'età del Bronzo in Liguria alla luce delle recenti scoperte, in Atti 16ª Riun. − d'indirizzo e direttive per la pianificazione comunale. In precedenza operavano due piani paesistici: quello ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] il 530 a.C., forse per iniziativa di Cartagine. All'età della dominazione della metropoli africana (fine del 6°-metà del 3 sulla seicentesca Fontana del Rosello.
A Cagliari la Galleria comunale di arte moderna ha realizzato (1988) un'esposizione su ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] del 1° sec. a. C. e si continua sino alla tarda età imperiale. Il tempio con i suoi annessi è sorto probabilmente prima come sacello 1988).
La creazione ex novo di raccolte minori e comunali ha interessato diverse località della regione: a Chieti nel ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] arena per gli allenamenti. Altri edifici, con mosaici di età repubblicana e imperiale, sono apparsi a E del Ludus Magnus, al momento della costruzione dell'Esattoria comunale.
Importanti saggi realizzati dalla Soprintendenza di monumenti nella Domus ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 1980; M.L. Nava, Stele Daunie I, Firenze 1980; Gli ori di Taranto in età ellenistica, a cura di E.M. De Juliis, Milano 1984; D.G. Yntema, The le sue articolazioni e il Piano Regolatore Generale comunale e/o intercomunale. Al momento attuale, tuttavia, ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...