Orvieto
Cittadina in prov. di Terni. Centro etrusco importante, identificabile con Volsinii Geteres, O. mantenne in età romana la primitiva floridezza economica, specialmente basata sulla produzione [...] . trovò in Ermanno Monaldeschi il suo primo signore. Alla sua morte (1337) le ambizioni di dominio, alimentate dal vasto territorio comunale (che al principio del Trecento si spingeva a N sino al Lago di Chiusi, a S presso Viterbo) formatosi, durante ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] una colonia militare e la sua importanza militare proseguì in età postimperiale (vittoria di Teodorico su Odoacre, 489). Con i 1790, aperta al pubblico nel 1802, e l’Archivio storico comunale.
Congresso di V. Aperto nell’ottobre 1822, si chiuse ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (21,2 km2), la maggiore dopo l’Elba, 13 km a O del promontorio di Monte Argentario. Di forma ellittica abbastanza regolare, è quasi interamente montuosa (Poggio della Pagana, [...] parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Popolata sin dall’età del Ferro, e in epoca romana (Igilium) possesso dei ab. nel 2008), comprende tre centri abitati: Giglio Castello, sede comunale, a 405 m s.l.m.; Giglio Campese, sulla costa nord ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] ) della diocesi gaudenziana: ma né allora né più tardi, nell'età barbarica, ebbe una storia sua. Solo alla fine del sec. (1194) pare che nella Valsesia si sia sviluppata l'autonomia comunale in diversi gradi: Varallo, Rocca e Quarona, come centri ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] le vestigia della vita animale che la conca ospitò nelle passate età geologiche; San Giovanni, distinto con l'aggiuntivo di Valdarno, di 250 ab. a 312 m. s. m., nel cui territorio comunale si trova Castelnuovo dei Sabbioni (171 m. s. m.; 800 ab.), ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a. C. il taoista cinese Chuang Tsu deplorava la fine ‟dell'età della perfetta virtù", quando ‟gli uomini vivevano in comune con gli autonoma propria. Così, per es., molti dei parchi naturali comunali, di contea, o di Stato, negli Stati Uniti, sono ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Non a caso, per esempio, le elaborazioni catastali avviate in età napoleonica in alcune città italiane (tra le altre, Napoli, elaborazione di un primo piano regolatore (approvato dal Consiglio comunale nel 1873, ma mai divenuto legge), all’inizio ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] sempre maggiore sviluppo sociale e della crisi della civiltà comunale che vide i liberi Comuni cedere al potere di Signorie e a cui successe Vittorio Emanuele III.
L'età giolittiana
La politica reazionaria venne respinta dalla sinistra liberale ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] , da solo, la geometria e la trigonometria. All'età di diciassette anni il padre l'inviò a Torino presso Ferraioli, 3864; cinque lettere a S. Bettinelli sono a Mantova, Bibl. comunale, Lettere Bettinelli; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, in ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] argine sopra la guardia di Francolino (Ferrara, Archivio storico comunale, Deliberazioni, I, c. 491).
Nel 1642 i Comacchio: la cartografia tra tecnica e politica, in Storia di Comacchio nell'età moderna, a cura di F. Cazzola, II, Bologna 1995, p. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...