MAJORANA, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 23 sett. 1863 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fratello di Angelo e Quirino. Dopo un brillante percorso di studi, condotto in parte [...] personalità piuttosto versatile ed eclettica. In età giovanile collaborò alla rivista letteraria Vita nova convalidata. Ricoprì inoltre per molti anni le cariche di consigliere comunale e assessore ai Lavori pubblici di Catania.
Morì a Catania il ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] . Cairoli", fu eletto fin dal '92 consigliere comunale di Padova e consigliere provinciale di Rovigo. Come -1900), Venezia 1971, pp. 404, 410, 413; Id., L'industria nel Padovano durante l'età giolittiana, in Archivio veneto, s. 5, XCIV (1971), p. 86. ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] di assistenza e beneficenza e alla amministrazione comunale di Alessandria una gran parte dei redditi del persone anziane d'ambo i sessi prive di mezzi e incapaci al lavoro per l'età e al comune di Pecetto, ove era nato suo padre, donò un moderno ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] espresso in termini oltraggiosi.
Anche se ormai in età avanzata, il G. partecipò pure alle fasi Arti, b. 164, ins. VII; ins. VIII, c. 167; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Collezione Antonelli, ms. 686/3; M. Infelise, L'editoria veneziana nel ' ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] 'ultima di tali ditte fu la Bertarelli, lasciata dal B. all'età di vent'anni.
Subito dopo, nel 1880, con un capitale iniziale pubblici e privati, fu sindaco di Grandate e consigliere comunale di Milano. A da ricordare anche come munifico benefattore. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...