GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] figli avuti dal primo marito, scomparsi tutti in età pupillare, a Chiara erano pervenuti edifici con botteghe 78, 98-99, 110, 139-140, 146, 162, 168-170; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Gozzadini, b. 74, f. 19; Manoscritti, B.456; B.698 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] fargli vincere, con sorpresa di tutti per la sua giovane età, il concorso, nel 1844, per la cattedra di economia ordinamenti pella direzione e governo delle medesime,fatta al Consiglio comunale di Palermo, ibid. 1869; Iliberisti e gli autoritari in ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] gerarchia commerciale napoletana consentì al G., ormai in età matura, di avvicinarsi alla Camera di commercio, organismo G. Porzio, decretò l'insuccesso dell'opposizione e, alle elezioni comunali del 24 marzo 1907, il G. non fu rieletto.
Nel ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] e poi presso piazza Montanara (scomparsa dopo gli sbancamenti di età fascista per liberare il Teatro di Marcello).
I coniugi Pantanella frattempo, nel 1879, aveva avanzato richiesta al Consiglio comunale per edificare un panificio con dieci forni a ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] tardi partecipò al concorso nazionale per segretario comunale risultando quarto, mentre continuava a studiare privatamente Revel e Giacomo Acerbo. Successore del De Bellis, formatosi in età giolittiana e nominato ragioniere generale da Nitti, il C. - ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] compiendo studi classici e filosofici. Terminati gli studi alt'età di quindici anni, entrò nella banca di uno zio in quel periodo rivestiva anche la carica di consigliere comunale in Firenze, sedette nel Consiglio di amministrazione della Società ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] della Congrega di Carità, dal 1870 al 1886 fu consigliere comunale di Isola del Liri. Intorno agli anni Ottanta le cartiere del occupati per lunghi orari di lavoro anche in tenera età, vivessero in condizioni malsane, esposti al trattamento chimico ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] (Laura, Vittoria, Paolina e, appunto, Fanny, comprese tra un'età di 15 e 23 anni) si resero protagoniste di un celebre fermento popolare, fosse stato autorizzato dal presidente del Consiglio comunale G. Tommasini a formare una guardia nazionale. In ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] Rimini, nel 1851 consigliere municipale e anziano nella magistratura comunale riminese (per quest'ultima notizia, vedi L. Tonini, Stato pontificionell'età di Gregorio XVI e di Pio IX, in Annuariodell'Istituto stor. italiano per l'età moderna e ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] del contrasto, sfociato in aperte manifestazioni, tra il Consiglio comunale e le milizie territoriali slovene, che il governo e la da un carattere risoluto al limite del dispotismo, e l'età avanzata lo indussero nel 1879 a lasciare la vita pubblica e ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...