FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] , cugino di Giuseppe Ginanni, che, rimasto orfano in giovane età, molto doveva al Fantuzzi della sua educazione. La famiglia era vicenda pubblica del F. si trovano nell'Archivio storico comunale di Ravenna, nei fondi Cancelleria e Congregazioni del ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] storico di A. Vespucci (inedito presso la Biblioteca comunale di Cortona, AccademiaEtrusca, cod. 460), preparato in concorso accademico del tardo Settecento, in Italia e America dal '700 all'età dell'imperialismo, a cura di A. M. Martellone e altri, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] Cesare, nato nell'aprile 1523, e tre figlie, Faustina, morta all'età di un anno, Felice, maritata a Vincenzo Mei, e Caterina, sposa di insediamento della Commissione era stato rinnovato lo statuto comunale ribadente il diritto di Lucca su ogni antico ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] data vera è stampata nella sovracoperta]) e il 1948 (L'Età contemporanea dal 1700 al 1894, ibid.), ambedue i volumi oggetto 1951, nella giunta di sinistra di G. Gianquinto e consigliere comunale fino al 1958. Dopo lo scioglimento del Pd'A fu eletto ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] dell'Albergo dei poveri nelmaggio 1864, consigliere comunale nelsettembre 1865 - e ottenne, dopo lamorte Spaventa, Milano 1969, ad Indicem;A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, p. 248; G. Oldrini, La cultura ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] , malgrado la giovane età, era già entrato nella vita pubblica vicentina come consigliere comunale (1853) e poi , Roma 1985, ad ind.; Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, ad ind.; M. Nardello ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] , Disegni di legge e relazioni, 1880-81, nn. 194, 194A; Palermo, Bibl. comunale, segn. 5 Qq-D-146, nn. 9-2, 9-3, 9-4; Ibid , 147, 159, 278 e passim; R. Giuffrida - R. Lentini, L'età dei Florio, Palermo 1985, passim; S. Candela, I Florio, Palermo 1986, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] province, atti di malversazione nella revisione dei bilanci comunali e di aver abusato del suo potere, essendo uomo 1982; P. Merlin et al., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, pp. 254-259, 263, 410; Storia di Torino ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] dallo Zanardelli, fu nel 1862 tra i fondatori della Società operaia di mutuo soccorso di Brescia, consigliere e assessore comunale dal 1865 al 1871, membro del Consiglio provinciale; fu deputato del Parlamento per il collegio di Salò nelle elezioni ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] città, ma anche dalle misure fiscali prese dalla giunta comunale, per opera del D., contro i pescatori - e lasciato il campo - così il D. interpretava il Loria - a una mitica età dell'oro (cfr. Evoluzione e socialismo, in Rass. di scienze soc. e ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...