DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] Fantuzzi", sotto il portico delle Scuole. luogo dove ebbero sede, in una lunga e ininterrotta tradizione, gli stazionari dell'etàcomunale e i librai dei secoli successivi: diventò, nel volgere di pochi anni, un punto di riferimento obbligato e una ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] n. 926; pp. 199 s., n. 932; pp. 208-210, n. 941; pp. 212-214, n. 943 s.; P. Grillo, Milano in etàcomunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 407 s., 434, 439 s.; Le pergamene del secolo XII della Chiesa Maggiore di Milano ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] , la famiglia di M. si era inurbata probabilmente solo all'epoca di Taccone. Le fonti fiscali e militari di etàcomunale, conservate presso l'Archivio di Stato di Bologna, individuano quel gruppo familiare sulla base della provenienza, la località di ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] pp. 404, 407 s.; P. Marangon, Le diverse immagini di s. Antonio e dei francescani nella società e nella cultura padovana dell'etàcomunale, in Il Santo, XIX (1979), pp. 534-539; A. Rigon, Chiesa e vita religiosa a Padova nel Duecento, in S. Antonio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 98, 103, 170; F. Cognasso, Storia di Novara, Novara 1971, p. 332; G. L. Barni, Dall'etàcomunale all'età sforzesca, in Storia di Monza e della Brianza, I, Milano 1973, p. 264. ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di etàcomunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] » appare ormai stabilizzato ed è portato dai due rami della famiglia.
Come per molte famiglie dell’aristocrazia veronese di etàcomunale, non fu necessario per i da Palazzo scegliere tra la campagna e la città, tra un profilo più nettamente signorile ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] Storia d'Italia (UTET), VI, Comuni e signorie nell'Italia settentrionale, La Lombardia, Torino 1998, pp. 398 s.; P. Grillo, Milano in etàcomunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 338-343, 405, 457, 477, 481, 569, 660. ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] e dalla contiguità dell’autore rispetto ai fatti narrati. Costituiscono l’unico testo narrativo concernente Verona in etàcomunale, e ben rientrano nel cliché delle cronache notarili, così tipiche dell’Italia duecentesca. Ma ovviamente la scheletrica ...
Leggi Tutto
FACIO, santo
Gian Maria Varanini
Nacque a Verona, probabilmente verso la fine del sec. XII. Luogo e (con una certa approssimazione) data di nascita si possono ricavare dalla narrazione agiografica, [...] fine Duecento: non è raro infatti che gli anni Sessanta - l'età cioè del predominio informale di Mastino [I] e del regime "di s. Omobono) e alle nuove tendenze della religiosità dell'etàcomunale, F. godette a Cremona di una devozione ininterrotta. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] ), pp. 566-569; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria dei Montefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale.Atti delConvegno (Gubbio 1968), Perugia 1971, pp. 363-395; E. Dupré Theseider, Il cardinale Albornoz in Umbria, ibid., pp ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...