PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] 000 unità editoriali, articolate in quattro parti, a certificare quanto fu prodotto in Romagna dagli albori dell’etàcomunale sotto il profilo topografico, biografico, filologico-letterario-demologico e tipografico). Se gli elementi appena menzionati ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] , Le famiglie di Parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, in I ceti dirigenti dell'etàcomunale nei secoli XII-XIII. Atti del II Convegno sulla storia dei ceti dirigenti in Toscana, Pisa 1982, pp. 312, 318; J ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] , in Storia di Ferrara, a cura di A. Vasina, V, Ferrara 1987, pp. 76-88; A. Castagnetti, La società ferrarese nella prima etàcomunale, ibid., pp. 134-139 e ad indicem. Su Marchesella vedi inoltre G. Righini, Due donne nel destino di casa d'Este ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] storica di un ‘diritto patrio’ che traeva le sue radici dalla vicenda della civilizzazione italiana dall’Alto Medioevo all’etàcomunale. Opera per molti aspetti pionieristica, «pacata e senza lampi geniali» (Paradisi, 1973, p. 111), ma non priva di ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] del Palazzo sulla piazza Maggiore, nonché di dimostrare la linea di continuità esistente tra l'antica "societas notariorum" di etàcomunale e la Società attiva alla fine del sec. XV. Il merito principale dell'E. fu proprio quello di recuperare ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] contesto storico-geografico delle singole regioni italiane. Egli riteneva che la storia politica dell'Italia, dall'etàcomunale alle complesse vicende che avevano portato all'unificazione del 1860, e la sua configurazione geografica non permettevano ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] 1986, pp. 64 s., 111; G. Cracco, Da Comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L'etàcomunale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 99 s.; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina: dai consoli al "primo ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, I, pp. 54 s.; G. Battioni, Osservazioni sul reclutamento e la circolazione di podestà bergamaschi in etàcomunale, ibid., pp. 119, 124; A. Zorzi, I rettori di Firenze, ibid., pp. 465, 505, 512, 520; J.-C. Maire Vigueur ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] di una Confederazione cispadana. L'intento primitivo era quello di costituire una lega militare, sull'esempio di quella lombarda d'etàcomunale, ma nel secondo congresso, tenuto a Reggio tra il dicembre del '96 e il gennaio del '97 e al quale ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] 1970, pp. 12, 25, 42, 226.
E. Carli, Affreschi trecenteschi umbri in territorio senese, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale, "Atti del VI Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1968", Perugia 1971, I, pp. 101-113.
A. Garzelli, Orvieto. Museo dell ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...