GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] , Baltimore 1967, p. 138; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria deiMontefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale. Atti del Convegno (Gubbio 1968), Perugia 1971, pp. 379 s., 383; G. Guidi, Il governo della città-repubblica di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , Le famiglie di parte guelfa nella classe dirigente della città di Firenze durante il XIII secolo, in I ceti dirigenti dell'etàcomunale nei secoli XII-XIII. Atti del II Convegno sulla storia dei ceti dirigenti in Toscana, Pisa 1982, pp. 310, 312; C ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] di storia patria, LXXII-LXXIII (1972 1973), pp. 96, 106 s.; Id., Una "impositio blave" del 1259 in Lomellina, in Acme, XXVIII (1975), pp. 167, 169; P. Vaccari, Pavia nell'alto Medioevo e nell'etàcomunale. Profilo stor., Pavia 1956, pp. 56, 64, 81. ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] territorio cittadino.
I Granucci erano una famiglia nobile di parte guelfa che aveva avuto un ruolo nelle lotte intestine nell'etàcomunale. Nella Piacevol notte, et il lieto giorno (cc. 4v-5v), pubblicata nel 1574, il G. racconta che si chiamavano ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] localistica a una storia del diritto nazionale produceva una somma di storie regionali che prendevano in sostanza le mosse dall'etàcomunale. Scelta infelice in anni in cui proprio alla storia del diritto italiano e al diritto romano si affidava il ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] und Region während der ersten Hälfte des 13. Jahrhunderts, Frankfurt a.M. 1999, pp. 22, 424 s.; P. Grillo, Milano in etàcomunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 408 s.; M.P. Alberzoni, Pluralità di comuni e ascesa di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] sanctorum, VII,Roma 1966, coll. 462 s.; L. Fasola, Il monastero di S. Abbondio nel quadro istituzionale della prima etàcomunale, in S. Abbondio lo spazio e il tempo. Tradizione storica e recupero architettonico, Como 1984, p. 96; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] cistercense, Roma 1999, pp. 23, 36 s., 191, 193, 195-97, 200 s.; F. Menant, La prima etàcomunale (1097-1183), in Storia di Cremona. Dall’alto medioevo all’etàcomunale, a cura di G. Andenna, Cremona 2004, pp. 206, 235, 250, 255; P. Grillo, Monaci e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] sfuggita a entrambi gli editori del testo.
Cantinelli visse nel periodo di maggiore fioritura della cronachistica cittadina di etàcomunale; già da tempo esperto di cronache bolognesi rimaste anonime venne, in una fase avanzata della sua esistenza, a ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] erroneamente, il cognome "Masca", che lo farebbe appartenere ad una nobile famiglia pisana dell'etàcomunale. L'errore risale, a quanto pare, ad Alfonso Ciacconio, e fu ovviamente fatto proprio dall'erudizione storico-ecclesiastica pisana; ma sin dal ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...