MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] che si caratterizzarono come composti da uomini provenienti dall'"aristocratie judiciaire" (Guyotjeannin, p. 385) della prima etàcomunale e i cui membri, facendo carriera come iudices e legum doctores più sulla base della propria qualificazione ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] Maire Vigueur, Roma 2000, I, p. 55; G. Battioni, Osservazioni sul reclutamento e la circolazione di podestà bergamaschi in etàcomunale (inizio sec. XIII - inizio sec. XIV), ibid., p. 124; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, flussi, scambi ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] quella raccolta di ordinamenti di fondamentale importanza, data la sua antichità e completezza, per la comprensione dell'etàcomunale in genere e veronese in particolare. Nella prefazione all'opera egli aveva annunciato la stampa di altre carte ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Gianni (Iannes)
Andrea Giorgi
Figlio di Gallerano di Pero dal quale prese il nome il casato dei Gallerani, nacque a Siena negli ultimi decenni del sec. XII.
Suo padre compare nelle fonti nel [...] piede proprio in quel torno di anni. Il G. risulta inoltre uno dei primi esponenti del gruppo dirigente cittadino di etàcomunale per i quali sia attestato (1215) il possesso di mulini, un tipo di investimento destinato a una grande diffusione tra ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino)
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] , Florentiae 1758, II, pp. 711, 964; III, p. 1707; M. Tarassi, Le fam. di parte guelfa nella classe dirigente dellacittà di Firenze durante il XIII sec., in I ceti dirigenti della Toscana nell'etàcomunale dei secc. XII e XIII, Pisa 1982, p. 304. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] all'area bergamasca il C. affronta in Nuove notizie storiche su Armaciotto dei Ramazzotti, Camerino 1901; Il Pergaminus e la prima etàcomunale a Bergamo, Milano 1906, in cui parte dall'analisi di un poemetto in lode di Bergamo, appunto il Pergaminus ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] militare o capitaneale: quello dei Dal Verme sembra configurarsi come uno dei casi di ascesa sociale, tipici dell'etàcomunale.
Qualificato come iudex sin dalla sua prima apparizione alla ribalta politica cittadina (1198: è questa la prima notizia ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Bino
Giovanni Ciappelli
Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII.
Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] Ancona 1958, pp. 3-7; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria deiMontefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale, Atti del Convegno (Gubbio 1968), Perugia 1971, pp. 368 s.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1973, IV, pp. 439 ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] di Giovanni, Spoletium 12, 1970, p. 46.
L. Cochetti Pratesi, Precisazioni su Alberto ''Sozio'', in Storia e Arte in Umbria nell'etàcomunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", Perugia 1971, I, pp. 83-100.
A. Prandi, S. Chierici, G ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] , V, Milano 1955, p. 170; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria deiMontefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale. Atti del Convegno, Gubbio… 1968, Perugia 1971, p. 369; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1973, pp. 906 ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...