PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Calderini e Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. 833-849; P. Vaccari, Pavia nell'Alto Medioevo e nell'etàcomunale. Profilo storico, Pavia 1956; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik (Publikationen des Österreichischen ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] tensioni cittadine avviando la precoce affermazione degli istituti comunali. Già prima della fine del secolo la creazione dialettica sociale e politica che avevano caratterizzato l'etàcomunale e molti esponenti del ceto dirigente confluirono nella ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] a Genova, Firenze 1984; A. Peroni, I cantieri delle cattedrali, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'etàcomunale, Milano 1984, pp. 195-237; A.C. Quintavalle, La recinzione presbiteriale di Nicolò alla cattedrale di Parma, in Scritti ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Giovanni, Spoletium 12, 1970, 14, p. 46; L. Cochetti Pratesi, Precisazioni su Alberto Sotio, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", Perugia 1971, pp. 83-100; R. Longhi, La pittura umbra nella ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] . Il Trecento, Milano 1992, pp. 185-203; H.P. Autenrieth, Pittura architettonica e decorativa, ivi, pp. 362-392; I. Toesca, Arcangelo Gabriele, in Milano e la Lombardia in etàcomunale, secoli XI-XIII, cat., Milano 1993, pp. 312-313.G. Voltini ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Argo, Festschrift für Kurt Badt, Köln 1970, pp. 164-175; V. Martinelli, Arnolfo a Perugia, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale, "Atti del VI Convegno di Studi umbri, Gubbio 1968", Gubbio 1971, I, pp. 1-42; K. Bauch, Anfänge des figürlichen ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; U. Nicolini, Le mura medievali di Perugia, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio 1968", Perugia 1971, II, pp. 695-774; P. Cammarosano, V. Passeri, I ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] di Mosè del Brolo (prima metà del sec. 12°; Gorni, 1970). Le classi aristocratiche ressero la città nella prima etàcomunale, che culminò con la partecipazione di B. alla Lega contro il Barbarossa.Nel corso del sec. 13° ebbero inizio cruenti ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] recupero architettonico, cat., Como 1984; L. Fasola, Il monastero di S. Abbondio nel quadro istituzionale comasco della prima etàcomunale (secoli XI-XII), ivi, pp. 69-116; M. Mirabella Roberti, Appunti sulla basilica paleocristiana di Sant'Abbondio ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] pp. 42-50; G.M. Cantarella, I monaci di Cluny (Biblioteca di cultura storica), Torino 1993; Milano e la Lombardia in etàcomunale secoli XI-XIII, cat., Milano 1993; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di San Benedetto al Polirone, AM ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...