ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] inizio dei lavori, perché una rubrica degli Statuta comunali del 1251 lo registra come "inceptum" (Niccolò di Parma, Parma 1979; E. Guidoni, L'urbanistica dei comuni italiani in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] Medioevo e città nel regno di Sicilia e nell'Italia comunale, Messina 1991, pp. 11-36.
Id., Le città villes neuves en Pouille au XIIIe siècle, ibid., pp. 115-135.
G. Agnello, Dall'età sveva al barocco, in La spada e l'altare, a cura di Id.-L. Trigilia ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] di antichi insediamenti e usato a scopo difensivo fin dall'età latina, fu utilizzato dai Longobardi per difendersi dagli Avari (Pavan elaborati dai Mendicanti. Assai interessante è il palazzo Comunale di Pordenone, che, al di là delle ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] 14° e quelli delle c. coloniali americane: l'età moderna introduce più che altro un maggiore schematismo e medievali. La città e le case. Centri fondati e tipi edilizi nell'Italia comunale (secc. XII-XV), Storia della città, 1989, 52; E. Guidoni, ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] medioevale di San Paolo fuori le mura, Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma 45, 1917, pp. 125-167; R. Jullian, , I, pp. 325-338; F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, ivi, pp. 339-366; D.F. Glass, Studies on ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] agli scambi commerciali.Probabilmente già oggetto di fenomeni insediativi in età romana e tardoantica, nei secc. 9° e 10°, e , De gemeentehuizen van Oost-Vlaanderen [I palazzi comunali delle Fiandre orientali] (Inventaris van het Kunstpatrimonium ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] Parma e di Modena, in una zona popolata dall'età protostorica. La forma antica è parzialmente ricostruibile dai cittadine, proseguì fra il 1270, con l'ampliamento del palazzo Comunale e la costruzione del palazzo del Capitano del popolo, e ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] , divenne municipio nel 212 d.C. e già in età tardoantica fu sede episcopale. Nel periodo carolingio E. fu residenza ottenne dal duca Leopoldo VI il Glorioso di Babenberg lo statuto comunale, il più antico fra quelli delle città austriache. In seguito ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...