WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] prima volta, un governo comunale e nel 1184 le venne concesso un ulteriore privilegio di libertà comunale dall'imperatore Federico I ), ricostruito nel corso del sec. 12° su fondazioni della prima età romanica, è la più piccola e la più tarda tra le ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] alla corona, mantenendo tuttavia le proprie libertà comunali. La città acquistò una notevole prosperità economica diventando L'architettura della cattedrale di A. si colloca tra l'età del Gotico classico e quella del Gotico rayonnant. Il progetto ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] nuovo centro cittadino, la platea magna con la loggia comunale. Il foro antico, abbandonato e definito campus nei I. Petricioli, Zadar u srednjem vijeku do 1409 [Z. dall'età medievale al 1409], Zadar 1976; I. Petricioli, Stalna izložba crkvene ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] separazione, riflesso di una situazione che ha antiche radici in età altomedievale. Solo nel 1271 Mainardo IV (1263-1295), conte del Comun Comunale di Lagarino, in U. Tecchiati, Dalle radici della storia. Archeologia del Comun Comunale di Lagarino. ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] inedite. - Liber privilegiorum, Siracusa, Bibl. Comunale; Protonotaro della Camera Reginale, Cancelleria e Protonotaro del 29, 1993, pp. 409-444; G. Agnello, La Sicilia ed Augusta in età sveva, in G. Agnello, L. Trigilia, La spada e l'altare, ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] abside la assegna a non oltre gli inizi del Mille. A età romanica risale anche l'attigua chiesa di S. Giulia, già che si collega alla bella loggia della Repubblica nel palazzo Comunale.All'estremità occidentale dell'abitato, la monumentale porta di ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] e il palazzo vescovile. È attestata l'esistenza di statuti comunali a partire dal 1195 (Stapleton, 1840-1844).Tra gli 'abside semicircolare, le torri di facciata, rimaneggiate in età gotica e, sotto il rivestimento murario duecentesco, importanti ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] prospezioni archeologiche hanno rilevato consistenti tracce di umanizzazione in età precedenti, con reperti databili tra 6° e 7 V. Joppi, G. Occioni Bonaffons, Cenni storici sulla Loggia Comunale di Udine, Udine 1877; G. Valentinis, La chiesa di ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] dell'antico castello degli Zähringer sorge il palazzo comunale, del 1501-1522, edificio costruito inizialmente con scolpite, del 1450 ca., il più importante complesso scultoreo di età tardogotica della Svizzera.Fra le più antiche chiese di F. ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] questo periodo, neanche sulla piazza del Mercato: il palazzo comunale (1418-1430), progettato da Simon Van Assche di Bruxelles altri artisti fino al 19° secolo. Tutti i ritratti di età medievale furono ridipinti negli anni 1869-1872; i più antichi ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...