L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] nord-sud e funzione cimiteriale, e datata all’età teodoriciana (Pani Ermini 2003).
Con la conquista Antichità cristiane di Ancona, Ancona 1934.
T. Cecon, Il Palazzo Comunale di Ancona, interrogazione diretta del monumento, in Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] bolognese, in cui si accorpavano le collezioni comunali e le universitarie. Alla vigilia dell'inaugurazione III, ibid., XXVII (1977), pp. 306-324; C. Morigi Govi, La prima età del ferro, in Storia dell'Emilia-Romagna, I, a cura di A. Berselli, ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] destra, galoppo di guerrieri accoppiati, assemblea di divinità.
Museo Comunale. - L'opera più pregevole è il sarcofago (anche fig è la fronte di un sarcofago cristiano databile forse in età costantiniana, che per varie ragioni è un unicum nel suo ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] via del Capitano) davano indizî di utilizzazione dall'età augustea (vasi aretini) al IV sec. d. comunale riunendo le collezioni dell'Accademia dei Fisiocritici, il monetiere comunale (per la parte antica) e oggetti conservati nella Biblioteca Comunale ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] una gran quantità di documenti e notizie, dall'età preromana al tardo Medioevo, sui temi più svariati i venti tomi ined. delle Antichità Picene sono conservati presso la Bibl. comunale Mozzi-Borgetti di Macerata, mss. 746-765.
Fonti e Bibl.: Notizie ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] 1901) e nell'opera di carattere generale Il Tuscolano nell'età classica (ibid. 1908).
Dal 1904 al 1913 fu docente . 2965). Tra i necrologi: L. Cantarelli, in Bull. della Comm. archeologica comunale di Roma, L (1923), p. 239; Il Corriere d'Italia, 1° ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] la piena età longobarda e quella carolingia sfociano nella grande fioritura di età ottoniana e comunale. A partire una serie di importanti mostre, incentrate soprattutto sull’età tardoantica. Di particolare rilevanza scientifica sono risultati alcuni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino
Bruno Accordi
Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili.
Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] mineralogia e geologia fino al raggiungimento dei limiti di età; in più periodi riprese i suoi studi sul la ricerca del Lupercale: studio geoidrologico, in Boll. della Commiss. archeol. comunale di Roma, LXII (1935), pp. 75-85; La geologia del Colle ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] mancanza di un buon porto i Romani ebbero cura, già nell'età repubblicana, di sistemare un porto artificiale a T. costruito in maniera Museo Diocesano. Materiali minori si conservano nel Museo Comunale e nella Collezione Molas.
Bibl.: I vecchi studî ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] cui fece seguito lo studio di un non facile testo geroglifico di età romana, L'obelisco di Domiziano nel circo agonale (in Bull. della Commiss. archeolog. comunale di Roma, XXXVI [1908], pp. 254-274). Contemporaneamente, desideroso di approfondire le ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...