VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] tradizionale, ereditato dalle versioni precedenti di etàcomunale. La bozza di statuto del 1409, ), in Almum studium Papiense: storia dell'Università di Pavia, I, Dalle origini all'età spagnola, a cura di D. Mantovani, Milano 2012, pp. 429-466 (in ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] Kehr, Berlin 1911, p. 421; A. Castagnetti, La società veronese nel Medioevo, II, Ceti e famiglie dominanti nella prima etàcomunale, Verona 1917, pp. 13 s.; P. Cenci, Documenti inediti su la famiglia e la giovinezza dell’antipapa Cadalo, in Archivio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, ad Ind.; E. Fiumi, Sui rapporti economici tra città e contado nell'etàcomunale, in Arch. stor. ital., CXIV (1956), p. 55; G. Tomassetti, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, a cura ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] pp. 45-95; H. Goldbrunner, I rapporti tra Perugia e Milano alla fine del Trecento, in Storia e arte in Umbria nell'etàcomunale. Atti del VIConvegno di studi umbri, Gubbio… 1968, II, Perugia 1971, pp. 641-694; Id., Il dominio visconteo a Perugia, in ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena etàcomunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] di Siena, ma l’incidenza nell’élite dell’età consolare del gruppo familiare, insediato nel borgo esterno ’300 e all’inizio del ’400, in I ceti dirigenti nella Toscana tardo comunale. Atti del Convegno, ... 1980, Firenze 1983, pp. 81-96; M. ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] ad esaltare il municipalismo locale che concentrava proprio nella figura del re prigioniero sia i fasti gloriosi dell'etàcomunale, sia le presunte nobili origini della famiglia signorile dei Bentivoglio.
Le cronache più antiche danno, in verità ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] XX. 4862).
I C., sebbene il centro del loro potere fosse nel castrum omonimo, avevano, come gran parte delle famiglie feudali dell'etàcomunale, un'abitazione in città. Essa ci è documentata solo a partire dal sec. XV, ma è da supporre che datasse da ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] . pratese, VIII (1929), pp. 169 s.; IX (1930), p. 69; E. Fiumi, Demografia, movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall'etàcomunale ai tempi moderni, Firenze 1968, pp. 122, 356. La fonte più ampia per la vita dei C., pur se parte solo dal ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] del sec. XII, non c'è dubbio che i Della Bella fossero tra le famiglie di rango nella Firenze della prima etàcomunale. Giovanni Villani li colloca nel gruppo familiare degli Scolari. Un Ranieri di Ugo Della Bella fu console dei mercanti di Calimala ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] , I, Novara 1968, pp. 119-306; B. Toscano, Note sul collezionismo dei primitivi umbri, in Storia e arte in Umbria in etàcomunale. Atti del VI Congresso di studi umbri, Gubbio 1968, pp. 131-164; K. Oberhuber - S. Ferino, Maestri umbri del Quattro e ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...