POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] 108, n. 18, cc. 352-356, n. 22, cc. 61-65; Bagnacavallo, Archivio storico comunale, Apoc. et epist., A, nn. 64-66, B, nn. 35 s., 38 s., 56 A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, pp. 323-342; J.E. ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] ai benemeriti della cultura e dell'arte.
Nonostante l’età avanzasse, fino ai primi anni Duemila, lavorò assiduamente a di Stoccarda gli dedicò una sala personale e la Galleria comunale d’arte contemporanea di Roma presentò la Bifrontale del Duemila ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] tra le diverse componenti (l’amministrazione comunale, il mondo economico, tecnici e ingegneri in moto il programma di espatriare in Svizzera. Volpi, provato da malanni dell’età e da problemi di salute sempre più gravi, aveva poca parte in tutto ciò ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] cui il M. entrò per la prima volta nel Consiglio comunale di Venezia. L’anno successivo si colloca dunque la sua elezione suddividendo la pittura lagunare in tre epoche, Ruskin definisce l’età di Carpaccio «classica e mitica», il vertice di una ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] nel 1984, con un altro grande storico, ma dell’età moderna, Marino Berengo. L’intervista-libro ebbe un cuore 75-144, passim; R. Bordone, La società urbana nell’Italia comunale (secoli XI-XIV), Torino 1984; Il Medioevo degli orizzonti aperti. ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] che col passare degli anni avevano superato i limiti di età confluirono rispettivamente in due nuovi organismi, la Chamber Orchestra of operistici, ideata per offrire residenza stabile nel teatro Comunale della città prima all’uno e dal 1998 ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] alla pubblica istruzione. Fu in consiglio comunale sino al 1994.
Alle elezioni comunali del 15 giugno 1975, quando il v. 1 Antichità e Medioevo, Roma,1996; v. 2 Età moderna, Roma 1996; v. 3 Età contemporanea, Roma 1996 (Storia d’Europa, Roma 2001); ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] 'arch. familiare dei march. Gravisi, presso l'attuale Arch stor. comunale di Capodistria; da essa deriva quella di L. Bossi, Elogiostor. , pp. 419-439; O. Barié, La cultura politica nell'età delle riforme, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] un lato e quello del Consiglio comunale d'estrazione altoborghese e aristocratica dall' famiglia di D. M., Venezia 2005; per ulteriori indicazioni si rimanda a: Bibl. dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I-IV, Firenze 1971-77, I, ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] posto, di lì a poco, due altri titoli: La nostra età (Torino 1974), e Tornerai (ibid. 1976), mentre apparve presso Rizzoli sul sito www.digitami.it per iniziativa della Biblioteca comunale di Milano (Appunti sull’industria culturale, con un ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...