BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] sequestrati e nell'ufficio di "operaio" dell'armeria comunale; il 7 genn. 1525 si assicurò il privilegio della Natur., Buenos Ayres 1952, p. 219; B. Farrington,Francesco Bacone,filosofo dell'età industriale, Torino 1952, pp. 19-21, 32-33, 79; W. C. ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] sempre molto legato alla famiglia, con cui visse fino a età matura; e in particolare le figure del nonno e dello in quello materialmente inferto a Toscanini nel corso della gazzarra al Comunale del 14 maggio 1931, tanto che girava la voce, peraltro ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] presso la Biblioteca comunale di Udine) e di lettere conservate per lo più presso la Biblioteca comunale di Livorno. Del come previsione (in Storia del marxismo, III, Il marxismo nell'età della Terza Internazionale, 2, Dalla crisi del '29 al XX ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] , unico erede del re Giovanni II, morto in giovane età nel 1491 (Battelli, 1936, p. 18). Sull'attribuzione tradotto in opera da Giovanni di Gabriele da Como, del cortile del palazzo comunale di Iesi (A. Gianandrea, Il Palazzo del Comune di Iesi, Iesi ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] pittore", ma di dieci anni: anche per gli altri membri della famiglia le età indicate sono diverse da quelle del documento del 1529 che, almeno per quanto duomo di Castelfranco Veneto, nella Pinacoteca comunale di Vicenza, e molto probabilmente in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] pronunciati dal 1293 al novembre del 1295 sono conservati nell'Archivio comunale di quella città (Sighinolfi). Da un contratto notarile del 2 universitaria nella quale egli si era formato, nell'età d'oro dei glossatori. Spesso, infatti, dal gioco ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] non fosse naturale» (ibid., p. 44), e «nella sua età avanzata […] era disposto a comporre in uno stile non solo Istoria generale di questa Accademia (1736), pp. 195-207; Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, B.88: D.M. Galeati, Diario… di Bologna ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] va rilevato che la scritta accenna proprio all'età di Luigi. Inoltre il dipinto in questione pittrice. Tomo terzo, Roma 1769, pp. 201-32 (anche per i figli); Bologna, Bibl. comunale, ms. B 15, n. 3: Lettere di diversi a G. M. e Luigi Crespi;ms ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] e soprattutto con Hubert Jedin, la cui tesi dell’età del Concilio di Trento come 'riforma cattolica' piuttosto che cattolici erano ormai minoranza (come affermò in un discorso in Consiglio comunale il 30 luglio 1956) e che dunque non aveva più senso ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] la parentela fra i due, ma anche la maggiore età di Pietro, nonché la probabile responsabilità di capo bottega più da filosofo che da artista.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Mss., B.III.1-10: S. Tizio, Historiarum Senensium ab initio ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...