BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] più notevoli sono la rivincita del Mefistofele al Teatro Comunale di Bologna nell'autunno del 1875, il lungo travaglio la quale si definiva allora la musica di Wagner conclusiva dell'età romantica) e il tanto a lungo atteso Nerone venne accolto, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] e giochi, prestante ballerino fino alla più tarda età e fedele cronista dei maggiori avvenimenti mondani della volumi di testo e un atlante, è conservato presso la Biblioteca comunale dell'Archiginnasio a Bologna. I primi tre tomi di testo, in ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] che quattro giovanissimi abbiano vinto lo splendente egoismo della loro età gagliarda è già, per se stessa, una cosa ammirabile , al principio del 1946 era di nuovo in servizio al Comunale, da cui si dimise l’anno successivo.
Il Quartetto Italiano ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] , un'aspra battaglia contro il malgoverno dell'amministrazione comunale. Dalle loro accuse aveva avuto origine lo scandalo rivoluz. in Italia e la lotta politica nel Partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, che, però, si ferma al 1908, ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] parte di una commissione incaricata di studiare il miglioramento dell'amministrazione comunale. Il 25 dicembre ebbe il titolo di barone. Il 22 illuministici del Settecento che a quelli liberali dell'età romantica (Croce la colloca tra la "storiografia ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] la grande esposizione del '55, ma forse in troppo giovane età per sapersi orientare tra le offerte diverse del paesismo internazionale e 1885-1912), dove nel 1887 fu eletto anche consigliere comunale e dove fu sepolto accanto alla moglie, nella ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] si occupò dell’esame dei disegni di legge. Di giovane età e privo di esperienza, partecipò con Antonio Segni e -missino e socialista. Nella seduta di insediamento del nuovo Consiglio comunale Colombo fu eletto sindaco con 25 voti su 38: rimase ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] aperto alle più audaci forme di sperimentalismo culturale della sua età. Con varie sfumature, i prestigiosi cantieri imperiali della porta . Eretta nel cuore della città, tra il palazzo comunale, la cattedrale e il palazzo vescovile, la fontana ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] destinata ad entrare nell'orbita inglese. Né l'età né le condizioni di salute potevano consentirgli di F. O. 70, Sicily, Sir Hamilton and consuls 1795; Palermo, Bibl. Comunale, F. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Diari, mss.Q9 D 108, voll. ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] rigorismo giansenista, dall’altro l’abbassamento dell’età per accostarsi alla comunione. Nell’agosto del di Salzano (1867-1875) nella tradizione e negli atti di archivio parrocchiale e comunale, Padova 1925; B. Pierami, Vita del servo di Dio P. X, ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. dopo il Mille come risultato di un’associazione...